MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] stalli del coro, proveniente dal monastero di S. Martino di Valdeiglesias, sono di delicato intaglio del Rinascimento con di tutta l'Europa; e a Murcia stessa le precipitazioni non superano i 380 mm. di media annui); sì che, dove l'irrigazione non è ...
Leggi Tutto
L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento.
Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] testa è preceduta da punte con l'incarico di perlustrare il terreno a cavallo della direttrice di marcia.
La distanza tra i varî elementi dell'avanguardia viene regolata in modo da impedire che essi cadano contemporaneamente sotto il tiro efficace di ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] , che si suole considerare come il primo e vero signore di Milano. Infatti, favorendo riforme dannose alla nobiltà, Martino costrinse gli avversarî a levarsi in armi; i nobili furono cacciati e il popolo acclamò suo signore l'anziano della Credenza ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] Wechtlin di Strasburgo. La chiesa francescana di S. Martino, ampia e luminosa basilica a colonne del principio del quella di Colonia, dai duchi di Zähringen nel 1120. Dei loro eredi, i conti di Urach (dopo il 1218), un ramo prese il nome di Friburgo ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] da Carlo di Valois, che con grande precipitazione il Papa Martino IV aveva, in odio ai nemici degli Angiò, creato re Angioina, Napoli 1921; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] . Plinio (Nat. hist., III, 64) la enumera fra i municipî della 1 regione augustea; il Liber Coloniarum parla di assegnazioni di dubitare.
La prima sicura notizia di un vescovo verolano, Martino, risale solo al 743. È molto probabile che la sede ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] nella chiesa di S. Martino, quindi arcidiacono di Angers nel 1040; ma fu a Tours che acquistò larga rinomanza ed ebbe non poté recarvisi, perché, avendone chiesto il permesso a Enrico I re di Francia, fu da questi imprigionato, e liberatosi a ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] carica sotto il principe di Carignano e G. Ponza di S. Martino e diede le dimissioni sotto il Cialdini per dissensi con questo. maggio 1880 il discorso sul modo di garantire a tutti i cittadini, qualunque fosse il partito al potere, la giustizia nell ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] minerale vi è qualche volta associato al cinabro (Poggio, S. Martino, Selvena, Capita), di rado al realgar, più spesso allo rapporto con le eruzioni di granito e di microgranulite. I più importanti di tali giacimenti sono quelli situati nei comuni ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] dell'Atalaye. A est di questo promontorio si estende sino al capo San Martino la parte conosciuta col nome di Grande Plage; la più bella e la la difesa del carattere germanico di Tutti e tre i ducati. L'imperatore, lungi dal porre veti e condizioni ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...