SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] di Pipino alla Chiesa. Da questa fu scomunicata per avere seguito le parti dei conti del Tusculo, assolta poi da Martino II nell'882. Verso i primi del sec. XII ebbe vita il comune, travagliato da fazioni intestine. Nel 1137 fu conquistata da Lotario ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] S. Tommaso), di San Polo, di San Severo, di San Martino, di Santa Giustina. Il ramo di San Polo (divenuto poi 1901; A. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, I, p. 175; G. Festari, Giornale del viaggio nella Svizzera fatto da ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] erigere il sepolcro, furono inumati, circa un secolo dopo, i predetti martiri, entro una "cella memoriae" che divenne il IV, dalmata, inviò nella Dalmazia e nell'Istria l'abate Martino che riuscì a salvare le reliquie dei martiri salonitani e a ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] del tarantismo del Salento già studiato da Ernesto De Martino negli anni Cinquanta, ha prodotto la riscoperta di un festa dei Gigli di Nola (Napoli) in onore di san Paolino, con i suoi otto gigli più una barca portati a spalla da più di cento ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] costantemente aperto il vangelo nelle sue predicazioni, come poi nell'iconografia.
Intorno al 1210 Fernando di Martino (Fernandus Martini) entrò fra i canonici regolari di S. Agostino nel monastero di S. Vincenzo presso Lisbona, e dopo due anni ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] tutta la Cina, con temperature estreme, estive e invernali, moderate. I giorni piovosi in un anno sono in media 133 (20 meno che Opere storiche, Macerata 1911; importante quella di MartinoMartini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1654; curiosa quella ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] Marta. Non si hanno notizia di tombe arcaiche; dal sec. III-I a. C. le tombe furono scavate nelle pendici tufacee del colle. Constano che mutò anche il suo nome da Tuscania in Toscanella. Martino V dichiarò Toscanella contea (1410) e ne investì il ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] la massima parte del secolo XV; in quella di S. Martino, e in una cappella annessa, sono affreschi di Pier Antonio Mezzastris in Trevi nel 1470, Foligno 1882; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, i Berlino 1902, p. 401; G. Angelini-Rota, Spoleto e il ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] di forme romaniche seriori, gotica la navata; quella di S. Martino, dal 1926 cattedrale, è in gran parte di stile gotico primitivo . 16.030) ha delle tintorie, e a Croft, con i minuti prodotti della lavorazione di un granito locale, si fanno lastre ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] e industriale, anche se non sempre condotta con criterî uniformi.
Popolazione (p. 465, ed anche sotto africa orientale italiana, in App. I, p. 64). - L'Etiopia sembrava contare nel 1939 circa 10 milioni di abitanti su un territorio di oltre 1 milione ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...