Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] del cortile, offrono richiamo a costruzioni romane del sec. XV. I bei portali dello stesso cortile ed altri elementi architettonici si ritengono derivati da disegni di Francesco di Giorgio Martini che soggiornò per breve tempo a Bracciano nel 1490. L ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] d'Aquitania, che rappresentava Costantino o S. Martino. La chiesa di Saint-Porchaire conserva il campanile occupa tutto il fondo della sala, è munito di una tribuna per i suonatori ed è adorno di statue. La torre Maubergeon, torrione costruito ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] " mediante l'influenza di sir Edward Burne-Jones, che vi ebbe i natali.
Nella cattedrale, costruita nel 1710 da Thomas Archer alunno di sir John Vanbrugh, e nella chiesa di S. Martino si trovano alcune vetrate disegnate da Burne-Jones e da William ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] 'essa opera del Saint-Pierre (1753), ha stucchi di Martino Petrozzi. Nel Castello vecchio il nucleo, a torre ottagonale, dall'altra parte, l'esito non lieto di varî tentativi (tra i quali va ricordato quello patrocinato, nel 1864, da Luigi II di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] Habībī, in Studi arabo-islamici in onore di R. Rubinacci, Napoli 1985, i, pp. 119-26; Id., Sulla narrativa dei territori occupati (al-Ḍiffah maggio 1980; Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Marini, E. Rashid, A. Di Martino, A. Aprà, Venezia 1993. ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] . Non in tutti questi marmi è sicura la mano del maestro; e specie i due ultimi appariscono prodotti più che mai evidenti della sua bottega, come alcune statue in legno, in San Martino di Siena, in S. Gemignano, al Louvre ecc. È vero che l'attività ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] da molti altri distinti personaggi; fu munita di sigillo da un notaio pubblico. La confermò anche il pontefice Martino V nell'ottobre del 1288. I diritti dei conti di Foix passarono poi ai principi di Béarn e re di Navarra; né Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] abbattere gran parte delle mura (1377). Bolsena fu data poi in contea da papa Martino V ai Monaldeschi della Cervara; ma nel 1451 tornò alla Chiesa. I Monaldeschi discacciati fecero più volte il vano tentativo di ricuperarla. Alla fine del secolo XV ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Ullano, S. Caterina, S. Giacomo, S. Lorenzo, S. Martino, S. Sofia, Serra di Leo. E, finalmente, moltissimi ne questi comuni soltanto alcune frazioni sono albanesi; e che in altri i parlanti albanese sono una minoranza assai esigua (Maida 765 ab. su ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] maggiore ha sculture di Juan de Juni del 1556. S. Martino è una chiesa modernizzata che conserva ancora il campanile del residenza reale; nel 1353 vi fu celebrato il matrimonio di Pedro I con Bianca di Borbone. Nel secolo XV ebbe un grande sviluppo ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...