SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Già nel 1684 il principe Eugenio si distingueva nella campagna contro i Turchi, e così pure l'anno seguente, tanto da esser 'esercito da Ala per Val Fredda e Breonio a S. Martino presso Verona, quindi scendeva lungo la sinistra dell'Adige fin ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] canale Bisatto la città. La chiesa più antica è S. Martino nella parte absidale romanico-gotica e nel campanile, che risalgono al Più tardi, a poco a poco risorse e, grazie a Ottone I re di Germania, costituì il feudo di una famiglia, longobarda d' ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] ), nella chiesa di S. Magno e in quella di S. Martino (circa 1230-60) col suo magnifico portale nel lato occidentale. e Enrico V. La stanchezza per la lotta indusse tutti e due i partiti a venire ad un compromesso. Le linee di esso furono gettate ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] inclinata, innalzata nel 1504-1512 e distrutta nel 1894, e sono i campanili di S. Egidio (seconda metà del secolo XIV), di S fu aspramente soffocata; il suo capo, il gran justicia don Martino de Lanuza, fu decapitato (1591), e nella reazione le ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] 1988; E. Lo Cascio, L'organizzazione annonaria, in Civiltà dei Romani, i, La città, il territorio, l'impero, a cura di S. Settis, Milano 1990, pp. 229-48; F. De Martino, Attività economica e realtà sociale, in Storia e civiltà della Campania. L ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] e serrati, ma di portare in questi la massima luce, di modo che i colori più solidi fossero posti a dare consistenza ai primi piani. Ma non , e oggi introvabile, nella chiesa abbandonata di S. Martino.
Per necessità pratica, essendo stato il T. quasi ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] falda dei colli e la linea delle acque risorgenti fra Tombolo, S. Martino di Lupari e Treville.
Il comune di Bassano ha 35,85 kmq. il più antico giunto a noi), ma non ha pace ugualmente. I motivi non mancano, vanta diritti il vescovo di Vicenza e, per ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] e la loro attività può essere inibita da composti come l'acido clavulanico o il tazobactam, in grado di rendere i derivati della penicillina nuovamente attivi. Gli enzimi TEM e SHV possono, tuttavia, facilmente mutare geneticamente, ampliando il loro ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] e russe. Gl'Italiani (in specie i Romani, i Toscani e i Lombardi) si distinsero piuttosto come frequentatori di ; fiera di S. Gallo a Trento a metà ottobre; fiera di S. Martino a Merano; mercato di S. Tommaso a Bolzano prima di Natale); il ciclo ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] mobilitazione e radunata sarà necessariamente molto lenta per tutti i contendenti; la precedenza che uno qualsiasi di essi potrà lontano, non si concepisce come l'aviazione possa conseguire i risultati che si propone un aggiramento; non foss'altro ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...