La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] attraverso la commossa rievocazione delle sue gesta miracolose: qui l'eroe è Martino di Tours. S. Gregorio Magno riprenderà il motivo nei suoi Dialoghi, i più diffusi fra i dialoghi cristiani, per esaltare, con lo stesso procedimento, l'ascetismo di ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] chiara, perché, pur schierandosi a Costanza in favore di Martino V, tollerò che l'antipapa Benedetto XIII rimanesse nel castello Castigliani, come i d'Avalos, i Guevara, i Cavaniglia, i Cardenas, i Siscar, i Centelles, i Cardona, gli Ayerbe, i quali s ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] solo per fame. La plebe vi si rifugiò spesso per tenere i suoi consigli durante le lotte contro il patriziato, e là di M. Aurelio, già esistente forse nei pressi di S. Martina, e conservato ora sullo scalone del Palazzo dei Conservatori; rappresenta ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] articolarsi, in modo che i buoni punti di approdo sono parecchi (San Martino, Ustrine, Ossero).
I due canali di Ossero e , Lipsia 1907 (Geographische Abhandlungen, edite da A. Penck, IX, 2); I.R. Lorenz, Der Vrana-See auf Cherso, in Pet. Mitt., 1859, ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] architetti italiani cede a quella di architetti polacchi, come Martino Urbanik, Giovanni Witte, autore dei progetti della chiesa e della regione collinosa subcarpatica, nonché parte del Roztocze, che divide i piani del San a O. da quelli del Bug a E. ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] da ricordare a questo proposito scrittori non raggruppabili per altri rispetti: i fratelli Tharaud, E. Psichari, P. Morand, Th. Raucat ecc.
Bibl.: F. Brie, Exotismus der Sinne, Heidelberg 1920; P. Martino, L'Orient dans la litt. fran. au XVIIe et au ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] . Per tutto il suo percorso l'Ubanghi forma linea di confine fra i possedimenti della Francia e quelli del Belgio e per quasi 600 km. onde il fiume si disse Rio Padrão. Il cosmografo Martino Behaim, che erroneamente si credette aver fatto parte della ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Nella Spagna oltre alla Collectio Martini Bracarensis (Martino di Braga), detta spesso Capitula Martini, del sec. VI, Chiesa spagnola. È preceduta da un compendio sistematico di tutti i canoni, in versi, col titolo Excerpta canonum; sono in essa ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] e il re Dionigi (1288), approvato da Nicolò IV, concluso dopo periodi di violente persecuzioni sotto i precedenti sovrani, e i concordati di Costanza conclusi sotto Martino V (1418) con le nazioni di Germania, d'Inghilterra e latine (Francia, Italia ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] maggiore scuola pittorica che vanti il Piemonte: maestri principali ne furono Gian Martino Spanzotti, che ne è considerato il fondatore, e contemporaneamente e successivamente a lui, i Giovenoni e gli Oldoni, famiglie in cui l'arte della pittura era ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...