VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] dopo aver lambito gli abitati di Erto, Casso e S. Martino, posti a monte, si abbatté sulla diga asportandone la parte .292 unità nel 1978; non in tutte le province si notano i medesimi aumenti; quelle di Belluno e di Rovigo presentano infatti lievi ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] dal 1475 al 1477), poi a Torino dal 1477 al 1490. Nel 1481 Martino De La Valle, del Monferrato, vi stampò le Satire di Persio e da Bonifacio del Vasto e dopo di lui dal figlio Manfredo I che stabilì in questo luogo la sua residenza, così che questa ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] di S. Bernardino con un vasto ciclo di affreschi di Martino Spanzotti, la Casa della Credenza (secolo XIV). Nel seminario 1906, pp. 247 segg., 259-61; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 119-20, 130-34, 159-60, 268 ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] a Quarto, si mise a preparare a tutt'uomo la spedizione. I volontarî affluivano da ogni parte, ma le armi mancavano. Massimo d a Parigi il De Martino. Nel colloquio di Fontainebleau del 12 giugno Napoleone III consigliò al De Martino di dare la ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] Clouard, La Poésie française moderne des romantiques à nos jours, ivi s. a.; P. Martino, Parnasse et Symbolisme, ivi 1926; E. Montfort, Vingt-cinq ans de littérature française, I-II, ivi 1925; D. Mornet, Histoire de la litt. et de la pensée française ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] 6 cm.; medie, 3-4 cm.; fini, meno di 3 cm.). I corpi che si arrestano contro le griglie vengono di tempo in tempo asportati , LXVI (1928), pp. 621, 893; G. Avolio de Martino, Esame critico comparativo dei sistemi più in uso per la depurazione delle ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] viene suonata ad ogni scoccare d'ora un'antica melodia medievale. Tra i palazzi situati sul Rynek (in maggioranza dei secoli XVI e XVII) quali Nicolao di Cracovia, Sebastiano di Felsztyn, Martino Leopolita, Venceslao Szamotulski e, verso la fine del ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] opere molto significative per la scuola di pittura friulana (il Bellanello, Giovanni Martini, Pellegrino da S. Daniele, il Pordenone, Niccolò Frangipane, l'Amalteo, i Secante, Fulvio Griffoni, il Carneo, Niccolò Grassi, il Mombelli, il Carlevaris, il ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] in parte sui fondi vallivi, in parte sui terrazzi orografici o glaciali dei versanti; i più ad altezze comprese fra 500 e 700 m. 161) e fra 700 da Tolmezzo (circa 1448-1507) e suo fratello Martino, figli di Candido Mioni, che trasferitisi a Udine vi ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] '11°-10° secolo a. Cristo. Nell'età del Ferro i due grossi centri in cui si può seguire in una continuità sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A San Martino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito tombe databili tra la seconda ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...