Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 60.000 del 1871. Nel 1890 erano già 100.000, nel 1910 avevano raggiunto i 140.000. Nel giugno 1921 ne furono contati 144.788, di cui 10.000 ampliamenti del sec. XVI.
La scuola di S. Martino (1593) ha un bel portale. Delle costruzioni principesche ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] l'Hexaemeron in sei libri (sui sei giorni della creazione: Genesi I-II, 4).
Degli altri diamo i titoli: De Paradiso; De Cain et Abel; De Noe; De il sogno del Santo in occasione del seppellimento di Martino vescovo di Tours.
S. Ambrogio ha per ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ; gli altri vivevano in 18 sobborghi (di cui uno, il Cristo, supera i 6000 abitanti e sette hanno più di 2000 ab.) e in case sparse. bastionata, lavorandovi gli ingegneri Gio. Maria Olgiati e Martino Bassi, e si eresse anche la vecchia cittadella, ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] un miglio o un miglio e mezzo), in modo da poter vedere facilmente i segnali ottici fra una e l'altra. In Africa si trovano in costruiti a somiglianza di torri: ricordiamo l'ossario di S. Martino (del Pozzali, 1893, alto m. 74, con sette ripiani ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] Design art. Come ricorda Vanni Pasca (2010), nata come fenomeno tra i mercanti d’arte e gli antiquari, in concomitanza con l’esaurimento dei portando il fuori scala a diventare una norma (Martino 2008).
Oggetti più grandi abitano oggi la nostra ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di Monte Gelato e San Vincenzo al Volturno, quelle di Agrigento datate tra i secc. 11° e 12°, e una del sec. 14°; quelle più pur se non mancano esempi anche in Italia (Classe, San Martino Valle Caudina, Crecchio per l'Alto Medioevo, Ferrara per il ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] di ritorno tentato dalla Trinidad. Su questa nave erano probabilmente i diarî ufficiali e più completi - fra i quali forse quello di M. - e le osservazioni astronomiche di Andrea de S. Martin, l'astronomo della spedizione, ma furono sequestrati dai ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] nessun prezzo lo alterino. Peter è allegoria del cattolicismo, Martin (da Martin Lutero) della chiesa protestante, e anglicana in specie, Jack (cioè Gianni, da Giovanni Calvino) dei nonconformisti. I figli a poco a poco disobbediscono all'ingiunzione ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] 942 interviene ad un atto con cui Ugo il Grande ratifica una donazione a San Martino di Tours; nel 958 dirige un placito con Teobaldo, conte di Tours e di Blois, per i confini delle contee.
La tradizione gli attribuisce cinque figli e due figlie; ma ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] torre di S. Secondo ad Asti, ecc.) o dai fari, tra i quali famoso quello costruito nell'isola di Faro da Tolomeo Filadelfo o, di Qalb-Lūzah. La nota e controversa iscrizione di San Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla facciata della ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...