Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] i vescovi di Ely tentarono - ma invano - d'impadronirsi della giurisdizione sull'università, togliendola al cancelliere: Martino 1841 aveva sposato morganaticamente l'attrice Sarah Louisa Fairbrother: i tre figli nati dall'unione presero il nome di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] alla difesa. Il dislivello tra la parte antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, passando da 149 m. per -ovest la Cittadella (strada nazionale per Torino); a ovest S. Martino (arteria per la Valsesia); a nord S. Andrea (rotabili per ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] . Nel 1313, dopo che un gran numero di patrizî fu massacrato (Male Saint-Martin, 3 agosto 1312), con la pace di Angleur si venne a stabilire che solo i membri delle corporazioni sarebbero eleggibili nel consiglio; ma poco dopo il nuovo consiglio ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] e redatta di volta in volta da alcuni tra gli scrittori e i giornalisti più rappresentativi del partito: da G. C. Pajetta a e Cronache meridionali (diretta inizialmente da G. Amendola, F. De Martino, M. Alicata, poi da P. Bufalini, G. Chiaromonte, G ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] di bacini scavati quasi paralleli al Weser; il primo di essi (Freihafen I), costruito tra il 1885 e il 1888 (ingegnere Franzius), è lungo che una parte nella torre meridionale. Anche le chiese di S. Martino e di S. Ansgario sono del sec. XIII, ma nel ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] 1960). Nette differenze d'impostazione si riscontrano fra il gruppo tentoriano, orientato verso ricerche di comunità secondo i modelli americani, e De Martino, volto in modo originale verso la fondazione di una a. c. che egli chiama anche etnologia o ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] CIII (1960), p. 315; A. Torsoli, L. Baschieri, A. D. Peruzy, C. De Martino, P. Pavoni, Esplorazione funzionale dell'epifisi con 32 Pt., relaz. al XXI Congr. naz. S.I.R.M.N. (Bologna 1960); W. R. Trotter, Deafness and thyroid disfunction, in Brit. Med ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] 400), Ibo (3.500), Inhambane (3.300), Mozambico (7.000), Quelimane (San Martino di Quelimane: 6.000), Sofala (2.000), Tete (2.000).
Fino al 1752 i possedimenti portoghesi dell'Africa orientale furono amministrati dal governo dell'India portoghese; un ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] ; con l'appendice del Lago di Mezzola, che è pure parte integrante del lago, la lunghezza raggiungerebbe i 77 km. La massima larghezza, tra Riva, sotto il Sasso di S. Martino, e Fiumelatte, è di m. 4300; la larghezza media risulterebbe di m. 2890. Il ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] di papiro; il fiume è dato da una striscia ondulata in cui guizzano i pesci; il niello qui formava tutto lo sfondo fra gli animali e le Pietro Figino, Bart. Piatti, Francesco Pellizzone e Martino Ghinello; l'orefice Carlo Sovico, Ferrante Bellino e ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...