Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] . Eccles., c. 34; Contra Faust., 20, c. 21: istruttivi a questo proposito anche i ragguagli che dà Sulpicio Severo nei suoi scritti dedicati a S. Martino di Tours) e dovettero difendere le istituzioni ecclesiastiche dalle accuse di derivazioni pagane ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] che proseguiva l'azione del suo predecessore e faceva compiere la costruzione della ferrovia Massaua-Asmara. Sotto i successivi governatori De Martino e Cerrina Feroni l'Eritrea, che aveva già contribuito e contribuisce ancor oggi con le sue valorose ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ultima delle grandi chiese dell'arte gotiea primitiva, in cui i matronei rinforzano la costruzione ma diminuiscono la luce.
L' Pierre di Lovanio, Sainte-Waudru a Mons, Saint-Jacques e Saint-Martin a Liegi, le cattedrali di Bois-le-Duc e d'Utrecht, ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] antichità (Chigi, Grimani, Este, Della Valle, Cesi, Farnese, Medici, Capitolina).
E i monumenti di queste raccolte e i ruderi romani vengono riprodotti (Martino van Heemskerck, Amico Aspertini, Marco Antonio Raimondi, Agostino Veneziano, Marco Dente ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , animati da un senso commosso, penoso, eppur fiducioso, dell'umanità, i racconti di Natale (fra cui The Cricket on the Hearth) e Martin Chuzzlewit, satira della società americana. I tipi, gli ambienti del Dickens, anche se inverosimili, ci appaiono ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di lino, il grano e la farina di grano sono i più esportati. I prodotti minerari hanno scarsa importanza.
La sola Gran Bretagna assorbe dell'ardita impresa effettuata dal generale argentino San Martín nel 1817, quando alla testa di settemila soldati ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Pedret, di S. Michele de la Seo, di S. Martino di Fenollar, di S. Maria e di S. Clemete di Tahull pp. 221-40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. S. Cook, in The Art Bulletin, XI (1929 ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] dodici tribù d'Israele: fra loro sorge contesa perché gli Zebediadi pretendono i primi posti e vogliono sedere su due troni alla destra e alla da manieristi, quale Martino de Vos.
In Italia, durante la Rinascenza i dodici si trovano rappresentati ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] (sec. XI), poi di Rodi e poi di Malta, che fondò, tra i primi, gli asili di S. Ermegonda in Halle verso il 1100, un altro la Compagnia di Or San Michele (sec. XIII) e i Bonomini di S. Martino (sec. XV); a favore di carcerati e condannati a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] re di Francia nell'entrare in guerra facevano uso dell'insegna con la cappa di San Martino e poi della bandiera di San Dionigi detta orifiamma (aurea flamma). I re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda adopravano le rispettive bandiere di San Giorgio, Sant ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...