Città dell'Alsazia, capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno, con 43.167 ab. (marzo 1926; 24 mila nel 1866). È posta presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle di Munster, 196 m. s. [...] le più importanti opere d'arte è la collegiata di S. Martino, eretta nel sec. XIII in stile gotico primitivo, di proporzioni per la storia della plastica e per i rapporti tra le scuole francese e tedesca i numerosi rilievi del timpano (secoli XIII e ...
Leggi Tutto
Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] Acaia, gli concesse anzi in feudo il borgo di S. Martino presso Casale. Tuttavia egli è ancora capo solo di una vita e delle militari imprese di F. C., in Archivio stor. lombardo, serie I, IV (1887); E. Galli, F. C. e le guerre guelfo-ghibelline ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Gian Martino
Giulio Carlo Argan
SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] Vercelli, dove rimase almeno fino al 1498 e dove ebbe tra i suoi scolari, nel 1491, il Sodoma. Nel 1502 era a Chivasso Malerschule, Strasburgo 1911; A. Baudi di Vesme, G. M. S. (raccoglie i saggi del Baudi di Vesme sullo S. dal 1899 in poi), in Atti ...
Leggi Tutto
Storico italiano, nato a Viterbo il 6 dicembre 1872, morto a La Souche presso Courmayeur il 1° agosto 1929. Uscito dalla scuola del Monticolo e del Monaci, dedicò i suoi primi lavori alla storia di Viterbo, [...] Arch. Soc. Romana Storia Patria, 1900; L'abbazia di San Martino al Cimino presso Viterbo, in Rivista benedettina, 1907), sia sotto fine e acuta introduzione, di un vivo interessamento per i problemi storiografìci e le nuove correnti di pensiero. Dal ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano di Martino (di Nello)
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1375 in Gubbio dove è ricordato fino al giugno 1444. Nel 1400 già dipingeva in Perugia; la Madonna del Belvedere a Gubbio e [...] della sua città. Morì prima del 1450.
Talune affinità fra la sua arte e quella dei suoi vicini e coevi quali i fratelli Salimbeni da Sanseverino e Gentile da Fabriano, si spiegano piuttosto con la somiglianza di ambiente e di correnti artistiche in ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] Caterina e il Battista, nella chiesa del Redentore; un trittico con S. Martino, S. Andrea e S. Girolamo, in S. Giovanni in Bragora; Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ed. Hadeln, I, Berlino 1914; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1593 a Clusone (Bergamo), morto a Napoli il 13 febbraio 1678. A Napoli apprese l'arte della scultura in marmo e nel 1612 divenne socio dello scultore fiorentino Angelo Landi, [...] antichi e moderni, II, Bassano 1785, p. 153; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869-71, II, p. 281 , VI (1897), p. 113 segg.; V. Spinazzola, La Certosa di S. Martino, ibid., XI (1912), p. 97 segg.; G. Ceci, Docum. per l ...
Leggi Tutto
"Fortuna - narra egli stesso in una didascalia in calce al magnifico ritratto, in cui Stefano della Bella lo effigiò da primo zani (v. brighella) - Fortuna per despett Me fer (sic) volar la robba coi dinar, [...] comici. Altre notizie non s'hanno di lui fino al 30 giugno 1676: giorno in cui Alfonso d'Este di San Martino scriveva da Modena che Buffett era "andato a recitare nell'altro mondo".
Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] una rete stradale e della ferrovia verso l'interno, compiendo i primi tentativi di colonizzazione bianca, stabilendo il regime delle concessioni agricole sul Giuba e iniziando i primi contatti con le popolazioni dell'Oltregiuba. A lui ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Olimpia
Rosario Russo
Di casato Maidalchini, nacque a Viterbo nel 1594; si sposò in prime nozze con Paolo Nini e in seconde con Pamfilio Pamphili, fratello del papa Innocenzo X. Intelligente, [...] da Viterbo, per la peste, e si ritirò a San Martino, dove morì abbandonata da tutti nell'agosto o settembre 1657. e le sue memorie a Roma, in Nuova Antologia, 1877; G. Ademollo, I narratori della vita di donna O. P., in Rassegna settimanale, 1878, n. ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...