SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la pestilenza del 1404 fu foriera di tramonto. Lotte per la successione di Eleonora, guerre contro Martino d'Aragona - l'orgoglioso conquistatore di Sicilia -, i reiterati assedî di Oristano contesa a volta a volta da Arborea e da Aragonesi, la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 5 volte nell'anno, ma si hanno anni in cui non la si vede affatto. I giorni di gelo sono in media 14; la frequenza della grandine è di 3,7 volte Michele Bertelde e S. Pietro in ciel d'oro, S. Martino e S. Remigio, poi sostituite da altre che spesso ne ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ). Questi riacquista anche l'isola di Scio, occupata nel 1304 da Benedetto Zaccaria e passata al fratello Martino, possesso importantissimo per i ricchi prodotti e specialmente per il mastice, del quale è allora solo luogo di produzione. Tanto Scio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nell'opera italiana.
Per gran parte del sec. XVIII la scuola musicale bolognese è impersonata da G. B. Martini. A lui i musicisti più insigni d'ogni nazione si rivolgevano per sollecitarne il giudizio. Egli rappresenta soprattutto il periodo dotto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Alberti. A Gubbio il palazzo ducale, per il quale si è ancora in dubbio tra i nomi, ambedue grandissimi, di Luciano Laurana e di Francesco di Giorgio Martini, offre un ricordo rimpicciolito ma efficace della famosa reggia di Urbino; a Foligno, a ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] si snodarono le due melodiose processioni delle Vergini precedute dai Magi e dei Santi guidati da San Martino, malleus haereticorum, con i quali l'arte bizantina, già affacciatasi nel tipo della Madonna col Bambino, s'impadronisce del maggior tempio ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Iacopo, mentre la sua libreria andò nelle mani di fra Martino da Signa, nel convento di S. Spirito a Firenze.
F. Massèra, Bari 1927. M. Barbi, in Studi di filol. italiana, I (1928) ha mostrato che il futuro editore del Decameron dovrà tener conto, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] villa risale al 4° secolo d.C., ma gli scavi e i reperti dimostrano che il sito era già occupato nel 1° o 2 e il 1983 dagli architetti J. Charters Monteiro, J. da Nobrega Sousa Martino e altri; nella Cooperativa di Alverca realizzata tra il 1976 e il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] In pari data è stato eseguito pure un censimento delle nazionalità, che ha dato i seguenti risultati: ungherese 80,9%; tedesca 4,3%; slovacca 1,2%; romena 7 Giuseppe Bakó, Martino Kerecsendi Kiss, Alessandro Tatay; ma anche i lirici: Giuseppe Erdélyi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] AA.VV., Megalopoli mediterranea, a cura di C. Muscarà, Milano 1978; I.Re.R., La Lombardia e l'Europa di fronte alla ripresa dell'economia 2 voll., Milano 1987; Id., La Basilica di San Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987; Giacomo ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...