Angioni, Giulio
di
Antropologo culturale e scrittore italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Settimo San Pietro, Cagliari, 2017). Allievo di E. De Martino e A.M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso [...] 1974), Sa laurera. Il lavoro contadino in Sardegna (1976), Il sapere della mano. Saggi di antropologia del lavoro (1986), I pascoli erranti. Antropologia del pastore in Sardegna (1989), Fare, dire, sentire. L’identico e il diverso nelle culture (2011 ...
Leggi Tutto
Lombardi Satriani, Luigi Maria. – Antropologo culturale italiano (San Costantino di Briatico, Vibo Valentia, 1936 - Roma 2022). Docente di Etnologia dal 1978 presso l'Università La Sapienza di Roma, protagonista [...] tra i più significativi dell’antropologia culturale italiana del Ventesimo secolo, ha proposto una revisione dei paradigmi demologici su basi marxiste, impiegando – lungo la traiettoria aperta da E. De Martino e proficuamente seguita da studiosi ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] di I. e E. Kabakov tra il 2001 e il 2007, è stato artista in residenza alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2009 rovescia e che è anche un intenso omaggio a E. De Martino, mentre è del 2019 la mostra Città di Milano, allestita all ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del cantautore italiano Lorenzo Urciullo (n. Solarino 1983). Scelto come nome d'arte quello di un personaggio del folklore siciliano ha debuttato come solista nel 2010 con l'EP Colapesce, [...] delle esistenze individuali. Dal 2020 ha ingaggiato una collaborazione con il cantautore A. Di Martino, con il quale con il nome C. Dimartino ha pubblicato l'album I mortali nello stesso anno, nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo con il ...
Leggi Tutto
Dimartino. - Pseudonimo del cantautore italiano Antonio Di Martino (n. Misilmeri, Palermo, 1982). Esponente della musica pop e indie, ha iniziato la sua carriera artistica insieme al gruppo Famelika, con [...] ha ingaggiato una collaborazione con il cantautore L. Urciullo, con il quale con il nome Colapesce D. ha pubblicato l'album I mortali nello stesso anno, nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Musica leggerissima, con il quale ha ...
Leggi Tutto
di Martino, Rä. - Artista visiva e film-maker italiana (n. Roma 1975). Laureata presso la Slade School of Art di Londra, ha indagato il ruolo dei media nella diffusione della cultura pop, sondando le relazioni [...] il suo primo lungometraggio, Controfigura (2017), alla 74a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano il progetto video Afterall (2018-19) e il docufilm Il giardino che non ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Varsavia 1909 - ivi 1983), ritenuto uno dei migliori prosatori della sua generazione. Ai primi racconti (Drogi nieuniknione "Strade inevitabili", 1936; Ład serca "Armonia del cuore", [...] "La notte", 1945) illustrando poi, nel romanzo Popioł i diament ("Cenere e diamante", 1948), le difficoltà dell'immediato il volume di ricordi Książka dla Marcina ("Un libro per Martino", 1954), il romanzo a sfondo storico-ideologico Ciemności kryją ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] in marchesato, per Filippo d’Este marchese di San Martino nel Canavese, nel 1570.
Valli di Lanzo Nome complessivo idrografici alpini che confluiscono a formare la Stura. Incidono i terreni mesozoici delle Alpi Graie meridionali e sono dirette in ...
Leggi Tutto
Conca del Sannio, nota anche come piano di Montesarchio. Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine [...] della conca e sulle colline che la cingono, si trovano i centri di Cervinara, Airola, San Martino Valle Caudina e Montesarchio, sul posto dell’antica Caudium, centro più importante del popolo sannita dei Caudini.
Durante le guerre sannitiche, nel ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (Bologna 1390 circa - ivi 1435), figlio di Giovanni I. Nel gennaio 1416 organizzò una sommossa popolare che cacciò dalla città i funzionarî pontifici e ricostituì gli antichi ordinamenti [...] i riformatori, acquistò in breve tempo nella città larga influenza, che gli permise, nel gennaio 1420, d'impadronirsi con un colpo di mano del governo. Ma l'interdetto lanciato da Martino allarmato dalle accoglienze che i concittadini gli tributarono, ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...