GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] viaggio via Grecia, Malta e Sicilia fino a Genova del quale di A. Griziotti, Pavia 1901; G. Bandi, I Mille: da Genova a Capua (1902), Milano 1977, pp. 72 s., 100, 364, 368; M. Rosi, I Cairoli, Milano-Roma 1908, pp. 39, 45; G. Adamoli, Da San Martino ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] difficile della sua campagna in Sicilia, il re si rivolse al C. pregandolo di tener pronte e addestrate le sue truppe in previsione di uno sbarco in Toscana, e di un ciclo di operazioni dirette contro i Fiorentini ed i Senesi; lo invitava, inoltre, a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Uberti nella i Camera della Gran Corte civile, ibid. 1840; Difesa pel sig. d. Leopoldo Martino giudice del circondario di Montalto ricorrente e riprodotta in F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861, Torino 1907, II, p. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] incaricata di presentare al re di Francia Carlo VI i progetti di Bonifacio Sicilia si opponeva al pretendente avignonese Martino. Nel maggio del 1396 sì recò per incarico di Bonifacio IX a Palermo con il compito di rafforzare gli avversari diMartino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] 1895, p. 381; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, pp. 104, 143 ss., 199 ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] Martino V (1431), il suo successore, Eugenio IV, che pure non era altrettanto benevolo nei confronti degli ebrei, confermò al'B. la cittadinanza romana e tutti i privilegi di esempi di magistrature analoghe si erano avuti (e si avevano) in Sicilia e ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] i Veneziani, dopo aver catturato nel porto di Tunisi una nave genovese e una savonese, serano mossi verso la Sicilia. Lasciando a Bonifacio la nave di cronisti veneziani, soprattutto quella diMartino da Canale. I Veneziani condussero tre assalti ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] si rivela pienamente partecipe di quella erudizione secentesca che era volta a mettere in luce i dettagli della vita zelo religioso, l'arrivo a Piacenza, dalla Sicilia, di "un braccio e una mano di S. Corrado Confaloniere". Con estrema cura il ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] il proclama di Moncalieri invitò gli elettori a votare per i candidati di Napoleone III e ottenne la vittoria di San Martino. Nonostante l’opposizione di Cavour, accettò l’armistizio di Mille di Garibaldi, che portò alla conquista della Sicilia e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] , del 27 luglio 1555, lasciò eredi i fratelli Niccolò e Paolo e i nipoti figli di Francesco.
Paolo, fratello del B., iniziò e con il nipote Michele di Francesco Burlamacchi. L'anno successivo si trasferì in Sicilia dove ebbe fortuna nei primi ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...