L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] alla Calabria e alla Sicilia.
Nell’ambito della formazione, a partire dal II-I sec. a.C., di grandi proprietà anche , pp. 11-54.
V. Ceglia, La villa rustica di S. Giacomo degli Schiavoni.
S. Martino in Pensilis, in Conoscenze, 1 (1984), pp. 220-21 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] i due aspetti sono spesso associati, ad esempio nei giacimenti di Cala Colombo, Cala Scizzo, grotta Pacelli, S. Martinodi trincerato si diffonde in tutta l’Italia peninsulare e Sicilia. A questa vasta e capillare diffusione dei fossati sfuggono ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] (J. Führer-V. Schultze, p. 195 ss.).
Siracusa: (I. Carini, in Arch. Stor. Sicil., 1873, pp. 260-263, 505-523; 1874, pp. 506 1738 sotto la torre della parrocchia di S. Martino (E. Le Blant, Inscript. chrétiennes de la Gaule, I, Parigi 1856, pp. 448-50 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] negli ambienti sotterranei di S. Martino ai Monti a Roma, del sec. 6°; nella Santa Sofia di Costantinopoli, sia nel Venezia porta le tracce di molti di questi interventi fino dal 15° secolo. I m. normanni in Sicilia presentano ampi ritocchi barocchi: ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Wagner-Museum (Università: v. vol. vii, pp. 1222-1224). - La collezione di incisioni in rame e di antichità del Padre Minorita Blank fu acquistata nel 1796. Il pittore e scultore I. Martin von Wagner (1777-1858) vissuto a Roma lasciò le sue raccolte ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] - i cui panni lucani vengono citati in inventari medievali come per es. quello della Santa Sede redatto nel 1295 (Molinier, 1882-1888) -, a Genova e a Firenze. Insieme alla Spagna e alla Sicilia, l'Italia divenne la fonte di approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] chiesa dei SS. Silvestro e Martino ai Monti. I sessantuno oggetti di questo t. sono conservati di Canicattini Bagni in Sicilia, di cui nove pezzi sono conservati nel Museo Archeologico di Siracusa. Come gli oggetti di Canoscio, del V sec., i pezzi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di questi compiti fu Ottaviano, uscito vittorioso dalle guerre civili. Dopo la vittoria in Sicilia anche i ponti liguri della Val Ponci, della Val Quazzola e i due di Loano 1966, pp. 917-26.
F. De Martino, Note sull’Italia augustea, in Athenaeum, ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...]
È un fenomeno che richiama molto da vicino i centri indigeni arcaici della Sicilia, come, per esempio Monte Bubbonia o Monte Saraceno di Ravanusa. In qualche caso, come a Torretta di Pietragalla, il primitivo centro indigeno resta totalmente isolato ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 188; I ceramisti di Armento di Torino, LIV (1918), pp. 126-138, 222-238; Il rito funerario orfico, in Arch. stor. per la SiciliaDi Donato, Preistoria di Ernesto De Martino, in La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli altri, a cura di R. Di ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...