SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] . 435-1061.
C.D. Gallo, Gli Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, I, Messina 1877, p. 208; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari in Sicilia, I-X, Palermo 1923-1941, I, p. 527, II, p. 499, III, p. 421, IV ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] conflitto tra i signori di Sermoneta e il rettore della città di Ninfa.
Accanto all’attività per la Curia, Stefano fu attivo nel sostegno ai monasteri del proprio Ordine di provenienza. Favorì, infatti, le abbazie cistercensi di S. Martino al Cimino ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] poi a San Martino, dove ebbe modo di distinguersi nell' Sicilia gli causarono però, al ritorno a Palermo, più di un problema, con manifestazioni ostili e un'ondata di d'Italia, I-II, Roma 1910-12, ad indicem; A. Moscati, I ministri del Regno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] di ricordi da lui composto, che fu continuato dal figlio Iacopo. Esso è conservato a Firenze presso l'Archivio dei Buonuomini di S. Martino in Sicilia.
Fonti e Bibl.: Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M.E. Mallett, I- ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...]
Tra il 1912 e il 1913 fece i primi lavori di isolamento e consolidamento dell'arco di Marco Aurelio a Tripoli che si trovava nel da Napoli e trasferito alla Soprintendenza alle antichità di Palermo; ma in Sicilia rimase solo per tre o quattro mesi. ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] di Giovan Francesco (ibid.). Si è supposto che in questo lasso di tempo il G. avrebbe condotto a termine l'Annunciazione in S. Martino della Galleria regionale della Sicilia a Palermo, avvicinata alle è elencato tra i periti di fiducia del pittore ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] dei popoli delle Due Sicilie, in Archivio storico per le province napoletane, XXXIV (1955), pp. 253-278; U. Caldora, I Borboni di Napoli ed i loro tempi, Napoli 1964; M. Palmieri di Micciché, I Borboni di Napoli ed i loro tempi, a cura di U. Caldora ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] 44 s., 47 s.; R. Pratesi, Una ignorata missione di s. Giovanni da Capestrano in Sicilia (maggio 1443), in Archivum Franciscanum Historicum, LIV (1961), p. 412; C. Cenci, Bonifacio Lupi di Soragna e i frati Minori, ibid., LVII (1964), p. 106; S. Nessi ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] secondo noi, i due elementi di predella del Museo di Palermo (dal monastero di S. Martino delle Scale), inscritta [TUR]INUS VANNIS DE PISIS PINSIT A.D. [...], di s.; G. Abbate, Pisa e la Sicilia occidentale: contesto storico e influenze artistiche tra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] di San Martino si distinse, fu ferito, promosso e decorato.
Qualche mese dopo la conclusione del conflitto in Lombardia, nel maggio 1860, iniziò la campagna garibaldina in Sicilia infine, primo aiutante di campo del nuovo monarca Umberto I (1890). Nel ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...