DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] abbia seguito i sovrani della Corona d'Aragona pure in Sicilia, dove il re Martino il Giovane, di Aragona e Sicilia al ramo estinto della casa dei conti di Barcellona in seguito al famoso compromesso di Caspe del 28 giugno 1412. Sia Ferdinando Idi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] 13 dic. 1415 a Narbona, per il quale i regni di Spagna aderivano al concilio. Prese parte al conclave dal quale, l'11 nov. 1417, uscì Martino V quale papa dell'unità. Anche dopo la fine del concilio di Costanza, alla cui seduta conclusiva del 22apr ...
Leggi Tutto
MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque in data non nota nella prima metà del Cinquecento. Era il primogenito di Gilberto, barone di Cefalà e di Capaci e, dal 1565, [...] delle famiglie nobili titolate feudatarie e antiche del fedelissimo Regno diSicilia, I, Palermo-Messina 1647, p. 145; F. De Spucches San Martino, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, IV, Palermo 1941, pp. 420 s.; L’Archivio dei ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] di Catania. Sostituito il Ram nel 1419, il C. fu poi affiancato da due viceré, Ferdinando Velasti e Martino provincemerid. d'Italia, I, Napoli 1875, p. 187; V. Orlando, Ricerche sulla storia diSicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] Martino IV, reggente del Regno diSicilia, riuscì a soffocare solo a stento, il B. ebbe parte di primo piano. Certo uno dei più tenaci e battaglieri fra i capi del baronaggio abruzzese in rivolta, il B. non si sottomise neanche dopo l'espulsione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] di Bisaccia dal cardinal legato nel Regno diSicilia, Gherardo, vescovo di Sabina, che il 23 novembre aveva ricevuto da papa Martino IV l'incarico di catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 122, 136; G. Zingarelli, Storia della cattedra di Avellino…, I, ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] , Palermo 1776, pp. 62-63; C. Ferina, Orazione funebre in morte di S. B. principe di Butera, Palermo 1799; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia dalla loro origine ai giorni nostri, IX, Palermo 1924, p. 336 ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] ,in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a Federico Ciccaglione,I, Catania 1909, pp. 417, 423, 424, 426 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia,II, Palermo 1924, p. 364; F. Giunta, Fra Giuliano ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Martino
Ludovico Saggi
Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] , ms. X. AA. 2, f.85r.; Statuta particularia per tredici conventi diSicilia da lui disposti (insieme a Teofilo Pieno) sono nell'Arch. gen. dei carmelitani, I. Sicilia (S. Alb.);T. Rymer, Foedera. conventiones, literae, XIV, Londini 1728, pp. 400 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando Idi [...] potendo impedire il tradimento, fuggì in Sicilia, ove si pose a disposizione ferito suo fratello Martino Rodrigo, conte di Monteodorisio). Il 2 della battaglia di Pavia.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi I Instructionum liber, a cura di L. Volpicella ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...