DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] diSicilia. Poco dopo prese parte, combattendo valorosamente accanto al fratello Giano, alla battaglia di Donati, accusato di crimini di sangue. Stando al Compagni (I, 16), i due capipopolo popolo di S. Martino del Vescovo, e in un terzo di altre due ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] Esteri al De Martino. Il 27 di Stato di Napoli, Manoscritti Livio Serra, I, p. 158; Ibid., Arch. Borbone (cfr. Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] di nuovo ad occupare Roma, il C. e i suoi fratelli tornarono alla fedeltà verso il sovrano.
Camerario del Regno diSicilia, "consiliarius et fidelis" di - egli aveva ottenuto la loro legittimazione da Martino V nel dicembre 1423 e da Giovanna II, ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] nei secc. XVI e XVII, Palermo 1924, pp. 203-204; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, Palermo 1924, I, pp. 358, 359, 360, 361, 362; H. Koenigsberger, The government of Sicily under Philip II of Spain, London ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] ; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, pp. 288-291; Id., Elenco dei titolati siciliani, I, Palermo 1897, ad voces;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, III, pp. 175-177; F. De Spucches San Martino, La storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] romano nel Medioevo, I, Torino 1854, pp. 625 s.; B. Capasso, Per la storia esterna delle Costituzioni del Regno diSicilia promulgate da Federico età moderna, Catania 1982, p. 394; F. Martino, Testimonianze sull'insegnamento del diritto a Napoli nei ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] titolate feudatarie e antiche del fedelissimo Regno diSicilia, I, Palermo-Messina 1647, p. 144; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore. Narrazione istorica, Palermo 1862 passim; F. De Spucches San Martino, Storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] , e vedeva quindi con simpatia la loro unione con i Chiaramonte, tanto più che entrambe le famiglie erano sue Sicilia (marzo 1392) dell'infante d'Aragona, Martino duca di Montblanc, capovolse però la situazione politica e religiosa della Sicilia ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] del clavicordo. Carlo Spinola marchese di los Balbases promosse la pubblicazione dell'Op. I, Pensieri adriarmonici, una serie di sei concerti che furono stampati ad Amsterdam (1716-1719). Nel 1720 il F. lasciò la Sicilia, dove due anni prima era ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] saggio, pubblicato a puntate in quel tempo (sempre sulla Riv. sicula, I [1869], 6, pp. 492-501; II, pp. 439-448; Terni 1890, pp. 297 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia ..., III, Palermo 1925, p. 7; ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...