DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] eversiva, il D. non si sentì più di comprendere ed assecondare i toni dell'amico, e gradualmente rientrò nei Catania 1926; La ritornata, ibid. 1933; Estate di S. Martino, Palermo 1935; Carme secolare diSicilia, ibid. 1937; Liriche dei tempi, ibid. ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] del 1674-78, in Archivio stor. messinese, XVIII (1917), p. 9; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, dalla loro origine ai giorni nostri, I, Palermo 1924, pp. 288 s.; E. Laloy, La révolte de Messine. L ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] , p. 646; II, pp. 34-55, 105-106;F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, Palermo 1924-29, I, p. 366; II, p. 79;I. Scaturro, Ilcaso di Sciacca, Mazara s.d. (ma 1948), pp.88-106;H. Koenigsberger, The govemment ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia dalla loro origine ai nostri giorni, V, Palermo 1927, pp. 375-378; Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 6 apr. 1897; A. D’Ancona, Carteggio di Michele Amari, I ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] prima, sia per la fama di rettitudine di cui godeva la famiglia e lui stesso sia per i provvedimenti da lui presi. per Regno diSicilia, Palermo 1842, pp. 629-32, 637; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. diSicilia, II ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] sono databili i due Ritratti di uomo (Napoli, coll. Mancini, cfr. Mancini, 1967, fig. 34; Museo naz. di San Martino, Racc. Cuciniello e bastol un somaro con puledro pelato un somaro diSicilia per lontano, una giumenta saura che mangia a terra ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] dove lo inviò, via mare, nel Regno diSicilia, affinché fosse affidato ad Ettore di Montefusculo, in un castello della provincia beneventana a Martino Della Torre, aderendo al partito del popolo. Concluso l'anno di podestaria a Como ed inserito con i ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] , pp. 431 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, II, Palermo 1924, pp. 118 s.; F. Fichera, Una città settecentesca, Roma 1925, pp. 7-8, 67-72;E. Laloy, La révolte de Messine..., I, Paris 1929, pp. 327 ...
Leggi Tutto
MANCINO, Salvatore
Giuseppe Landolfi Petrone
Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] i propri Elementi di filosofia.
Quando il M. fu chiamato a insegnare nel monastero benedettino di S. Martino per la Sicilia, I (1842), pp. 13-29.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici si trovano in V. Di Giovanni, S. M. e l'eclettismo in Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] Inoltre, dopo la morte di de Martino, suo nipote Giuseppe nel curare ; D. Scinà, Prospetto della Storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, II, Palermo 1825, una in lingua italiana, l’altra in francese, I, Milano 1879, s.v.; A. Brigaglia - ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...