• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Biografie [441]
Storia [234]
Religioni [100]
Arti visive [65]
Letteratura [34]
Diritto [24]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [16]
Economia [12]
Storia e filosofia del diritto [8]

SOMIS

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMIS Luca Rossetto Casel – Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] i musicisti impegnati nei festeggiamenti svolti a Palermo per l’incoronazione di Vittorio Amedeo II a re di Sicilia, culminati nell’allestimento dell’Innocenza giustificata di , Prospero Martino aveva intrapreso la doppia carriera di violinista e ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta Marcello Moscone Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] ). Fernando López partecipò alla spedizione del 1392 che condusse in Sicilia il duca di Montblanc e il figlio di questo, Martino I, unitosi in matrimonio con la regina Maria, figlia ed erede di Federico IV. In origine Artale aveva sposato de futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE BECCADELLI DI BOLOGNA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI LUCA BARBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta (1)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA, Simone I

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Simone I Orazio Cancila – Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona. Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] di altre famiglie feudali, come appunto i de Luna, i Moncada, i Branciforti, nonché di esponenti di F. San Martino De Spucches, La Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, IX, Palermo 1940, p. 240; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI I VENTIMIGLIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERRANTE I GONZAGA

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone Katherine Tucker McGinnis NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si [...] guida di Pompeo Diobono, il quale, secondo lo stesso Negri, ebbe tra i suoi allievi Martino da di Malta. Tolto l’assedio, nel viaggio di ritorno ebbe occasione di esibirsi per Carlo d’Aragona, duca di Terranova, poi viceré di Sicilia e governatore di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – REGISTRI PARROCCHIALI

NICCOLÒ IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di legato. Anche dopo la morte di Niccolò III (agosto 1280), continuò a godere del favore pontificio. Il nuovo papa, Martino in discussione i diritti del pontefice quale signore eminente del Regno di Sicilia. La pacificazione tra i Regni cristiani,  ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV, papa (4)
Mostra Tutti

ROSSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Enrico. Daniela Santoro – Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] .; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1915, doc. LXXIII, pp. 175-196; V. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi in Sicilia, I, Palermo 1917, p. 40; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – FEDERICO IV DI SICILIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] d’Austria, in Archivio storico per la Sicilia orientale, XIII, (1916), pp. 81-128; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, I, Palermo 1927, p. 504; G. Fallico, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MILITELLO IN VAL DI CATANIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNA D’AUSTRIA – FRANCESCO D’ASSISI

CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] s.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 26-27, 29, 31, 69, 129, 147, 196; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, IV, Palermo 1877, pp. 255, 345 s., 356 s., 379 s., 382-387, 391, 399 s., 403-410; R. Martini, La Sicilia ... Leggi Tutto

DE RISO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Matteo Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 86, 127, 191 ss., 207; J. Zurita, Anales de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, Zaragoza 1977, II, p. 67; C. Martino, La Valle di Milazzo fra età agioina e aragonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] di Martino, prevosto di Parma e delegato del pontefice, il Comune di Genova riammettesse in città i fuorusciti e si impegnasse inoltre ad indennizzarli per i su Manfredi e la conquista del Regno di Sicilia, aveva assegnato in feudo alla sua casata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 61
Vocabolario
equivicinanza
equivicinanza s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
ipermondo (iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali