. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] avuto nulla in comune con i trionfi; solo successivamente gli archi sarebbero serviti da basamenti per statue onorarie; e la sovrapposizione delle basi di statue onorarie all'arco sarebbe avvenuta per la prima volta nella Sicilia o nella Magna Grecia ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] dai Magi e dei Santi guidati da San Martino, malleus haereticorum, con i quali l'arte bizantina, già affacciatasi nel deve esser protetto dal papa. Nel 709 il patrizio diSicilia, incaricato di punire i Ravennati, vi riesce solo con l'inganno, cioè ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] le pubblicazioni di A. Stoppani, di P. Lioy, di P. P. Martinati, di G. Ranchet, di C. Marinoni e di altri, della direzione di G. Fiorelli; per Cuma bisogna menzionare i rinvenimenti del conte di Siracusa tra il 1852 e il 1856; per la Sicilia si hanno ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Marocain, Parigi 1926; agli animali domestici e alle loro cure presso i contadini siciliani, un capitolo in S. Salomone-Marino, Costumi ed usanze dei contadini diSicilia, Palermo 1897; M. Placucci, Usi e pregiudizi dei contadini della Romagna ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di patrizî romani e di difensori della chiesa. I re di Francia nell'entrare in guerra facevano uso dell'insegna con la cappa di San Martino e poi della bandiera didi Napoli, del regno diSicilia e del regno delle Due Sicilie. - Il regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Martino V dopo la fine dello scisma, nel 1418. Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla morte come suo vicario. Ferdinando I , contro Manfredi, re diSicilia. Ebbe grande importanza nella ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] 128, c. 9, Mon. Germ., Cap., I, 252), sebbene normalmente i vescovadi fossero superati dalle grandi abbazie (Lorsch 2000 mansi, S. Gallo 4000, Fulda parecchio di più, St. Germain des Prés 10.000 servi, St. Martin de Tours 20.000).
Augusta fu punto d ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] i trattati conclusi con la Chiesa, di aver ripetutamente violato il suo giuramento, di essere incorso nel delitto di sacrilegio, di sospetta ortodossia e di aver ridotto alla miseria e in schiavitù chierici e laici nel regno diSicilia Saint-Martin d ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] nuovo stato catalano: i ducati di Atene e di Neopatria, prima annessi alla corona diSicilia e poi alla corona di Catalogna-Aragona (1377 pubblicato da E. Rohde, Berlino 1915; A. Bonilla y San Martín, El derecho Aragonés en el siglo XIII, in Acta y ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nel 1417 eletto pontefice dal Concilio di Costanza, e prese il nome diMartino V (v.). Egli accrebbe la di Spagna ebbero i C. insigni onori e cariche. Per tacere di altro, furono viceré diSicilia Marcantonio II (1577-1584) e Marcantonio del ramo di ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...