FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] gli Asburgo sono liberi di mettere i piloni della futura potenza; gli Aragonesi s'installano in Sicilia e a Napoli, Saint-Eloi, Parigi 1884; R. de Lasteyrie, La Basilique de Saint-Martin de Tours, Parigi 1892; R. Reymond, La Chapelle de Saint-Laurent ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Toscana (85.055); Emilia (60.764); Basilicata (55.633); Sicilia (45.500); Piemonte (43.813), ecc.
Le statistiche brasiliane, , come praticava la Spagna per i suoi possedimenti oltremarini. La squadra diMartino Alfonso, dopo aver catturato alcune ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dalla sua politica nei riguardi degli Angioini di Napoli e degli Aragonesi diSicilia al contrasto con Edoardo I d'Inghilterra e a quello celeberrimo con Filippo IV di Francia; allo "schiaffo di Anagni" il papa sopravvive appena.
Organizzazione. - Se ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Venezia 1759-1798, ripresa e continuata da Martin e Petit, Parigi 1901 segg.; Hefele, di porre sotto la propria dipendenza i contadini soldati per disporre delle loro terre. A Leone Isaurico i territorî di Roma, di Ravenna, diSicilia ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] guerra americana di secessione la coltura raggiunse i 30.000 ettari, e durante la guerra mondiale i 10.000. La coltura in Sicilia si pratica propaganda a favore della Somalia fatta da Giacomo De Martino, governatore della colonia dal 1910 al 1916, si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] la via diretta sulla Cima Canali nelle Pale di San Martino, capolavoro di eleganza in arrampicata libera.
La prima vittoria di campione del mondo professionisti su strada. Tra i suoi più validi antagonisti è G. Saronni, vincitore del Giro diSicilia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di formelle marmoree in uso anche a Ravenna nella casa di Droydone e di cui a Venezia possiamo citare solo un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I le terre e i porti dell'impero si arrivava a Costantinopoli: dalla Sicilia a Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nullius di S. Martino in Monte Pannoniae (Pannonhalma); l'arcivescovato di Agria (Eger; sec. X; metropolitana, 1804) i cui regno contro le prime indisciplinate turbe di crociati; e, sposata la figlia di Ruggiero diSicilia, Busilla, trovò in esso un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Roma, Avvenire d'Italia di Bologna, l'Italia di Milano, il Momento di Torino, il Messaggero toscano di Pisa, il Corriere diSiciliadi Palermo); ma ebbero non lunga durata. Miglior fortuna ebbero e hanno tuttora i . Nodier, Henri Martin. Nel 1843 è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i suoi impianti tecnicamente perfezionati e ne installa di nuovi (Terni, Ponte San Martino, Fonderia milanese di acciaio, Siderurgica di Savona, ecc.), ma lotta contro le difficoltà di con 221.664 (5,5%), la Sicilia con 212.946 (5,3%), il Lazio ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...