Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Montaperti del 1260, in quanto segna la riscossa dell'ultimo Svevo diSicilia, capovolge la situazione toscana con la vittoria senese, riconduce gli esuli ghibellini in Firenze - fra i quali primeggia il Farinata dantesco -, con l'eversione del Primo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] diSicilia, allietato dal favore di Rodolfo d'Asburgo. A Nicolò III Rodolfo rinnovava, il 4 maggio 1278, i trattati di l'elezione senatoria di Tebaldo di S. Eustachio e diMartino Stefaneschi. Il papa era ormai il solo capace di restituire l'ordine ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] . cit., p. 8; La festa di S. Martino nel napoletano, ibid., XIV (1895), i loro elementi dispersi si esaurissero ed annullassero, dal punto di vista artistico, in pratica di fabbriche comuni.
Con la sua elezione a nuova metropoli del regno diSicilia ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] diSicilia e per pacificarlo con Carlo d'Angiò. Nel 1291 fu eletto da Niccolò IV cardinale vescovo dei Santi Silvestro e Martino divieto; con la Romana mater del 7 febbraio 1297 autorizzava i donativi volontarî del clero a favore del re senza permesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] di Firenze e pareva si schiudesse un luminoso avvenire. Morto il duca di Calabria e premortogli l'unico maschio nato dal matrimonio con la Valois, Martino che la corona diSicilia e quella d'Ungheria gennaio 1352. I principi angioini prigionieri ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] dell'impresa diSicilia e il 6 gennaio 1266 fu tra i cardinali che coronarono re Carlo. Contrario alla politica di supremazia dei suoi. Nel conclave del 1279, da cui uscì eletto Martino IV, opponendosi egli alle mene angioine, fu dagli Annibaldi, ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] che gli commise di riconquistare la Sicilia, ancora ribelle agli Angioini dopo la rivoluzione del Vespro, e che lo investì di pieni poteri, il 3 settembre 1301 in Anagni, per la pacificazione dell'Italia centrale. Ma l'arbitrato tra i guelfi bianchi ...
Leggi Tutto
Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] di S. Martino (1859), cui riuscì a prender parte quindicenne, fino alla battaglia didi Candia (1877); nelle campagne garibaldine della seconda spedizione diSicilia e del Trentino; in quella di Porto Longone, i collegi di Forlì e di Ravenna lo ...
Leggi Tutto
Il comune contava, secondo il censimento del 1931, 227.765 ab., dei quali 222.503 appartenenti al centro; nel 1936 la popolazione era aumentata a 224.972 ab. e 243.584 ab. rispettivamente.
Fra le opere [...] per la Sicilia orientale è ora una sezione della R. Deputazione di storia patria di Palermo. La biblioteca civica contiene anche la collezione Ursino Recupero.
Storia (p. 429). - Catania fu conquistata da Belisario nel 535 (non 544). Re Martino d ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] essenziali. Federico II, che sentiva più suo il regno diSicilia che quello germanico, apre veramente la serie degl'imperatori che N. Avancini, delle opere di edificazione, un Martin von Kochem, ma anche i lirici, come i gesuiti Jakob Balde, F. Spee ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...