ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] Martino V il vicariato triennale sul castello di Bracciano e sul lago di Sabatino, possedimenti che con il castello di al trono in opposizione a Ferdinando Idi Napoli, detto Ferrante, figlio naturale di Alfonso V. Durante la
guerra angioino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio diMartino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] figlia di Gherardo d’Appiano, signore di Piombino, e di Paola Colonna, sorella di papa Martino V. Nel marzo di quell’ da Alfonso I d’Aragona, il quale aveva invano tentato di convicere Orsini che, al pari del fratello Giovanni Antonio di Tagliacozzo, ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] , che gli fu successivamente contesa da Salimbene de Marchisio, al quale era stata concessa da Martino il Vecchio, re d'Aragona. Nel 1402 acquistò i feudi di Graniti, Nucifora e Granvilla, appartenuti al conte Enrico Rosso; nel 1405, per 785 onze, da ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] genovese e per le mire dei reali diAragona su questo territorio importante strategicamente e commercialmente Fieschi), Paolo, Lazzaro, Martino, Benedetto e Antonio.
Fonti e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] abbia seguito i sovrani della Corona d'Aragona pure in Sicilia, dove il re Martino il Giovane, diAragona e Sicilia al ramo estinto della casa dei conti di Barcellona in seguito al famoso compromesso di Caspe del 28 giugno 1412. Sia Ferdinando Idi ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] Martino il Vecchio, partecipò, con il fratello primogenito Juan Ramón Folch conte di Cardona e ammiraglio diAragona Chigi" un registro della cancelleria di Alfonso I d'Aragonaredi Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
CARNEFICE, Martinello (Martino)
Mauro De Nichilo
Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] , quando fu nominato, alla riapertura dello Studio napoletano ad opera di Ferdinando I d'Aragona, bidello insieme con Luca Mancho; conservò quell'incarico con stipendio mensile di due ducati per ventidue anni.
Come nella tipologia tradizionale dei ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] i servizi dovuti alla Camera apostolica e al Sacro Collegio. Ritroviamo il C. il 6 luglio 1423 al servizio diMartino V: nel frattempo aveva conseguito il titolo di il concilio di Firenze. Nel 1436 il C. venne inviato presso Alfonso V diAragona, per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] infatti a raccogliere 25.000 ducati.
Ambasciatore a Ferdinando I d'Aragona e di Sicilia nel 1415, due anni dopo ricoprì la carica di avogador de Comun. Nel 1418 si recò come ambasciatore presso il pontefice Martino V e lo seguì a Pavia ed a Mantova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Alfonso d'Aragona, allo scopo di concertare con lui l'allestimento di una flotta da armare contro i Turchi - Milano 1983, pp. 389-407; D. Maffei, Il trattato diMartino Garati per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena, in Studi senesi, C (1983 ...
Leggi Tutto