BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] Renier, Torino 1912, v. Indice; Baldassare Mathieu, pittore di Anversa, in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLIX (1913-14), p. 1018; Nuove informazioni intorno a Martino Spanzotti - I principali discepoli del pittore M. Spanzotti, Torino 1918; Un ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] papato lo utilizzò come legato a latere presso il re diAragona, il duca Filippo Maria Visconti e i principi tedeschi. Nel governo della diocesi, iniziò una intensa attività di visite pastorali e continuò le sue battaglie per ridurre alla disciplina ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] bandito da Niccolò V e nel dicembre del 1463 a Lecce, in qualità di "sindaco" della sua città, prestò giuramento di fedeltà nelle mani di Ferdinando I d'Aragona. Al seguito di Alfonso, duca di Calabria, nel 1481 partecipò alla guerra d'Otranto contro ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] una rivolta popolare a Palermo e quando, dopo i primi tumulti, si volle raggiungere un accordo con il di Alfonso diAragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXVII (1902), pp. 410-417; G. Frangipani, Storia del monastero di S. Martino ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] 'Aragona. L'atteggiamento antiaragonese del B. era favorito dalla lotta antiscismatica, dato che Giovanni I d'Aragona, 388, 396, 400, 473, 484; E. Stinco, La politica ecclesiastica diMartinoI in Sicilia, Palermo 1920, p. 25; A. Cutolo, Re Ladislao ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] di Milano, con un improvviso voltafaccia, da oppositore divenne sostenitore di Alfonso diAragona , I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A di Braccio e la guerra aquilana nella polit. diMartino V, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] casa diMartino, parente di Sanzo e capitano di Napoli. Si desume dunque che i legami professionali della famiglia di de battaglia di Troja – che concluse la guerra di successione per il trono di Napoli tra Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona e ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] Palermo, XIV(1954), pp. 11 s.; G. L. Barberi, Beneficia ecclesiastica, a c. diI. Peri, I, Palermo 1962, pp. 57 s.; A. Boscolo, La politica italiana diMartino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, p. 164; A. Bonnici, History of the Church in Malta ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] VII, e vedeva quindi con simpatia la loro unione con i Chiaramonte, tanto più che entrambe le famiglie erano sue sostenitrici in Sicilia (marzo 1392) dell'infante d'Aragona, Martino duca di Montblanc, capovolse però la situazione politica e religiosa ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] la XI legislatura nel collegio diAragona e in quello di Ragusa. Non avendo compiuto i trent'anni, il 14 . …, Terni 1890, pp. 297 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ..., III, Palermo 1925, p. 7; Diz. ...
Leggi Tutto