MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] partecipò alla conquista della Sicilia da parte diMartino duca di Montblanc (figlio del re d'Aragona Piero IV e futuro re di Sicilia Martino II il Vecchio) e di suo figlio MartinoI il Giovane, divenuto re di Sicilia per aver sposato Maria nel 1391 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] nuovo pontefice Martino V. Nel 1419 rafforzò la propria posizione sposando Francesca Orsini e negli anni seguenti continuò a svolgere una accorta politica di assoluta devozione al pontefice e di accanita ostilità contro i Colonna e i prefetti di Vico ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] e priore del convento della sua città, ambasciatore diMartino IV per mediare in nome della S. Sede tra Pietro III d’Aragona e Carlo I d’Angiò che si contendevano la Sicilia dopo i Vespri siciliani. Scrisse il Quodlibettum (conservato mutilo nella ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] svincolarsi della pesante tutela milanese, e a farsi proclamare doge sfruttando i persistenti sentimenti autonomistici della popolazione: tentò dunque di accordarsi con Ferdinando diAragona, che gli inviò danaro e soldati, e cerco un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] cupola. Nel 1493 accompagnò la regina Giovanna diAragona nella visita al sepolcro del grande santo senese Martino Polono, Orosio, Paolo Diacono e, per i dati più recenti, da Buccio, Nicola da Borbona e Francesco da Angeluzio), e la compilazione di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] Castronuovo, dichiarando fedeltà alla regina Maria, ma rifiutando MartinoI come nuovo sovrano di Sicilia e, quindi, l’annessione della Sicilia alla Corona d’Aragona.
Dal 27 nov. 1391 iMartini cominciarono ad allestire una flotta che da Port Fangós ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] episcopale della sede teanense solo dopo l'elezione diMartino V (1417) e prima, comunque, del 19 S. d'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli, II, Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] una casa presso la parrocchia di S. Martino a Capuana, dal giudice Andrea Mariconda di Napoli (Filangieri, 1891).
Oltre 194; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona. Dal 15 aprile 1437 al 31 di maggio 1458, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] , ribelle all’autorità aragonese, il M. conduceva le trattative di pace che stavano per concludersi con il duca di Montblanc, Martino d’Aragona, che governava per il figlio MartinoI il Giovane.
L’accordo prevedeva la rinuncia alagonese ai castelli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] Martino V il vicariato triennale sul castello di Bracciano e sul lago di Sabatino.
Nel corso del 1420 strinse amicizia con Alfonso V d’Aragona quindi un aspro scontro tra i due contendenti e Napoli, divenuta teatro di tale confronto, venne assediata ...
Leggi Tutto