SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] prima attività dell’Ammannati scultore, in Paragone, XXII (1961), 135, pp. 3-28; M.A. De Cunzo, I documenti sull’opera di Cosimo Fanzago nella Certosa di S. Martino, in Napoli nobilissima, s. 3, VI (1967), pp. 98-107; R. Causa, L’arte nella certosa ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] insieme con i Genovesi, distruggeva presso l'isola di Ponza la flotta di Alfonso d'Aragona, aspirante R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilananella politica diMartino V (1421-1424), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LII (1929 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] i contatti con Barrachina, pure discepolo del M., e presto influente segretario personale di Alfonso d’Aragona, figlio di Ferdinando e arcivescovo di essi occasioni di solidarietà da parte di amici ed estimatori, come nel caso diMartino Angulo, che ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Martino, 266: Manifesto, f. 5r).
Da giudice di Vicaria, oltre a pubblicare nel 1670 le Decisiones postume del bisnonno Annibale, conquistò la fiducia del viceré Pietro Antonio d’Aragona Le supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II a ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Aragona (1213), poi, nel 1254, vescovo di Policastro; Bernardo Guindazio, medicus imperialis dell'imperatore latino d'Oriente Roberto diMartino Dardano, Matteo di , in Salerno Antica e Medievale, a cura diI. Gallo, Avellino 2000, pp. 261-277; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] quel mese, nella signoria di Bastia, Cannara, Collemancio e Spello, città quest'ultima concessa da Martino V a Malatesta e a difendere i domini del defunto conte di Tagliacozzo, vassallo della Sede apostolica, contro le mire del re d'Aragona ( ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] per i poveri la Congregazione di S. Martino (Societas S. Martini), i cui statuti si conservano nell’Archivio di Stato: da Ferdinando e Alfonso d’Aragona, ma fortemente avversati da Bernardino da Feltre (Archivio di Stato di Lucca, Off. sopra la ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] re Alfonso d'Aragona mirava a realizzare il suo antico disegno di espansione in Toscana Siena ad allearsi con lui. Ma i Senesi si prepararono a resistere e il secondo semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro del ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di Westminster e il doppio monumento funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano furono promessi 60 scudi all’anno per i 1670) collocato in una «bellissima cappella» nella chiesa di S. Martino (Bacchi, 1995, p. 289 nota 5).
Nella ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] (forse da identificare col quidam di Const. I, 79 = 84 Instrumentorum n. 5), che ne screditò la provenienza giudiziaria, con notevole segirito durante buona parte del '500 (T. Grammatico, V. de Franchis, G. de Martino, ecc.) ed.in seguito.
Tuttavia ...
Leggi Tutto