DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] Magna Curia siciliana e consigliere del re MartinoI il Giovane.
Di lui e della sua attività giudicante abbiamo diMartino il Giovane non quale re di Sicilia, ma quale primogenito del re d'Aragona e suo governatore generale nei regni diAragona, ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] con Alfonso il Magnanimo e che accrebbe la sua potenza sotto il regno di Ferrante I d’Aragona (1458-94). L’assunzione di Musefilo costituiva un tassello nella costruzione di quell’umanesimo cortigiano tenacemente perseguita da Iñigo d’Avalos, che si ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] circa 1950), I-II, s.v. Ventimiglia di Grammonte, Ventimiglia di Belmonte; Madrid, Biblioteca nacional de España, Mss/9673 (12975/27) (copia della relazione di padre Gallo del 23 gennaio 1691); Napoli, Biblioteca nazionale, Biblioteca San Martino, ms ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] Sardegna dopo la morte diMartinoI, estr. da Studi sassaresi, XIII (1933), p. 26; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, p. 86; A. Boscolo, La politica ital. di Ferdinando I d'Aragona, in Studi sardi, XII ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] M. aveva peraltro ereditato i beni dello zio Michele, vescovo di Tortona.
Gravemente ammalata di idropisia, il 14 dic. 1522 la M. dispose, con testamento rogato dal notaio Martino Scaravaggi di Baldassarre, un lascito di 400 lire imperiali in favore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona la carriera di Pallavicino proseguì anche sul terreno della diplomazia europea. Un estratto degli atti ufficiali di Francesco I attesta infatti che il 13 novembre 1533 il sovrano ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Martino V giunsero a patti, circa un anno dopo, il M. fu liberato e, nel 1430, fu legittimato dal papa insieme con i fratelli, Cristoforo e Baldovino.
Nell’autunno 1433, di dinastica che opponeva Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Giovanni d’Angiò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di sostegno svolta dalla re, in favore del nuovo papa, Eugenio IV, contro i Colonna, che, morto Martino V il 19 febbr. 1431, andavano rapidamente perdendo i vasti possedimenti ed i Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona…, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] XVI al XVII, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1869, pp. 43, 54; Corrispondenza particolare di Carlo diAragona duca di Terranova marchese D’Avola principe di Castelvetrano presidente del Regno con S. M ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] IV e, soprattutto, Martino IV. Il suo nome risulta legato soprattutto agli atti riguardanti il Regno di Sicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno diAragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) e alla ...
Leggi Tutto