LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] duca di Calabria Alfonso d'Aragona; nel novembre si accingeva a tornare a Milano. Fu ancora alla corte di re Ferdinando con i Gonzaga e chiedere al marchese Federico Idi mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di una pace ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] Collegio avvenne forzandone gli statuti.
Un evento di poco successivo suggerisce i legami di Vernia con il nobile e giurista napoletano Aniello Arcamone, ambasciatore in Venezia di re Ferdinando I d’Aragona, del quale Vernia era suddito: su istanza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] nella Curia. Con tutta probabilità fu tra i consiglieri diMartino che spinsero il papa, nell'interesse dell lettere del periodo del pontificato di Onorio IV si riferiscono soprattutto al processo contro Pietro diAragona (Kaltenbrunner, p. 592). Con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] a preferire un legame con Giacomo II d'Aragona, suo antagonista nel possesso della Sicilia, così Martino Guttuario.
Nel frattempo G. non trascurava i suoi impegni di governo: il 4 marzo 1295 in Chivasso rinnovò a Tommaso di Saluzzo l'investitura di ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . 41, 45, 91, 92; F. San Martino de Spucches, La storia deifeudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 340-341; VIII, ibid. 1933, pp. 105-108; G. Di Marzo, I manoscritti della Biblioteca com. di Palermo, 11, 1, Palermo 1934, p. 180 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea diMartino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Vecchio, che ricorda la visita di Cosimo I a Portoferraio; in compagnia del duca sono ritratti Giovanni Camerini, architetto delle fortificazioni dell’isola d’Elba, Luca Martini, provveditore, e, appunto, Pagni. Un’altra effigie è stata recentemente ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] biografico dei genovesi illustri, Genova 1936, p. 47; U. Martini, Sul luogo di nascita dell'umanista I. C., in Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., VIII ( pp. 37-40; R.Filangeri, Il libro d'Ore di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1961, pp. 1-11; B. L. Ullman ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] In una lettera a Martino Uranio, Marsilio Ficino giunge ad annoverarlo fra i suoi "familiares, confabulatores della guerra seguita alla congiura dei Pazzi che il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il papa Sisto IV conducevano contro Firenze.
La ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] tra le due autorità locali.Il pontificato diMartino IV segnò un cambiamento di rotta. Il papa era deciso a lottare I avrebbe proposto ai re di Francia e diAragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. La morte di Onorio IV interruppe i ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] Martino l’Umano diAragona, lo incontrò a Maiorca. Nel dicembre 1398 fu mediatore, per conto di Venezia Id., Cronaca dei procuratori, cc. 12v, 13r; 6586-6587: A. Morosini, Cronaca, I, cc. 102, 120r, 121v-122r, 144r-145v, 153r, 154v-155r, 164r, 170v ...
Leggi Tutto