Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] re Pietro II d'Aragona a Raimondo Peralta. 1407 da re Martino a Giaimo de i fratelli Sant'Anna, i quali con Giuseppe Coppola di Monte S. Giuliano, organizzarono numerose squadre di "picciotti", che combatterono e gareggiarono nel 1860 cogli eroi di ...
Leggi Tutto
TERUEL (A.T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] 700 ab. nel 1930) delle tre provincie che formano l'Aragona. Il territorio manca di unità morfologica e idrografica, posto com'è al limite nord e cappelle tra i contrafforti. I campanili delle chiese del Salvatore e di S. Martino e quello mutilo ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] tardi, eliminato il pericolo di Castiglia per le discordie interne di questo regno, il papa Martino IV, ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto privare della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo a impadronirsi ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] iMartini quest'altro poderoso avversario. Sembra che la famiglia A. si sia estinta rapidamente, come quella dei Chiaramonte, pur essi ambiziosi e ribelli di fronte al potere regio.
Bibl.: Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1650, I ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] con i re d'Aragona e i despoti di Bisanzio, per quattro secoli mantenne il titolo di Carini, di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, I, p. 351 segg.; II, p. 197; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] padre di C. cadeva prigioniero di Ruggero di Lauria nella battaglia navale del golfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo I d'Angiò al conte di Monforte, andare in Toscana incontro al padre, che, pacificatosi finalmente con Giacomo d'Aragona, s'avviava ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] Natale, canonista vissuto sotto i pontificati diMartino V e di Eugenio IV; nonché Renzo, di Diano nella guerra tra Federico d'Aragona e il principe di Salerno, Scipione, che combatté valorosamente sotto Filippo IV (1625), e Francesco, cavaliere di ...
Leggi Tutto
Alla morte diMartino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] i regni marittimi di Maiorca, Sardegna e Sicilia nessun compromissario, spiegano, fra le altre circostanze, il risultato di quella decisione tanto commentata. L'insediamento della dinastia castigliana negli stati della corona d'Aragona rappresenta ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] , promettendogli la successione, Alfonso V re d'Aragona. Nel 1423, per la mutata politica della regina Giovanna nei riguardi del re d'Aragona, ella annullava i patti stesi con quest'ultimo e proclamava di nuovo Luigi III suo erede e successore ...
Leggi Tutto
Figlio (Medina del Campo, Valladolid, 1379 circa - Igualada 1416) di Giovanni Idi Castiglia e di Eleonora sorella diMartino re d'Aragona; alla morte del fratello Enrico III di Castiglia (1406) fu coreggente [...] del regno in nome del giovane nipote Giovanni II. Morto Martino, un'assemblea di delegati aragonesi e valenzani riunita a Caspe lo proclamò re d'Aragona (28 giugno 1412). Nel suo breve regno si adoperò per eliminare la conseguenza delle lotte degli ...
Leggi Tutto