ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] Giovanna II, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò, ivi 1908; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, Napoli 1896; G. M. Monti, La condizione giuridica del ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] Martino V e Giovanna II, ma, essendo riuscito sterile tale matrimonio, essa fu portata in dote da Enrichetta R., sorella di Giovannella, ad Antonio Centelles, uno dei tanti Spagnoli che seguirono Alfonso d'Aragona (v.), cui i Borboni dovettero la ...
Leggi Tutto
MONCADA
Giuseppe Paladino
Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] l'aveva destinata in sposa al nipote Martino (1379). Questi, sposatosi con Maria nome Giovanni. Questi fu devoto ad Alfonso d'Aragona, che lo onorò in molti modi. il conte di Prades andò in Sardegna per sedarvi i tumulti del 1478, e poi di nuovo nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1350 da Pietro il Cerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora di Sicilia. Alla morte del padre (1387), si volse contro l'ultima moglie [...] del fratello Martino, recatosi in Sicilia (1392). Durante il suo regno sparirono i ducati catalani della D. Girona i Llagostera, Itinerari de l'Infant En Joan Primògenit del rei En Pere III (1350-1387), in III Congreso de Hist. de la Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
TRASTAMARA
Nino Cortese
. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di [...] matrimonio tra Giovanni, primogenito del nuovo sovrano - Giovanni I come re - ed Eleonora, figlia di Pietro IV d'Aragona, aprì alla sua casa anche la strada del trono vicino. Infatti morto Martino il Vecchio senza eredi, con il "compromiso de Caspe ...
Leggi Tutto
LUNA, de
Giuseppe Paladino
, Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] Artale, venuto in Sicilia col nipote Martinod'Aragona, sposò Margherita Peralta contessa di Caltabellotta, mentre la sorella di Artale, Isabella, diveniva moglie di Niccolò Peralta cugino di Margherita. Con i due matrimonî la casa dei Peralta rimase ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Quinto Santoli
Famiglia pistoiese, trasferitasi nel sec. XVII a Firenze, dove nel 1816, divenuta erede dei beni e del nome degli Ximenes d'Aragona, inquartò la propria arme con quella di [...] Magnifico (1478), il duca Alessandro (1533) e il granduca Francesco I (1579). Un Ridolfo P. fu capo della fazione avversa a ottenne da Firenze di essere armato cavaliere a spron d'oro; un Martino P. recò da Popiglio la testa del traditore Filippo ...
Leggi Tutto
MARIA d'Aragona, regina di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] 1882; G. Cosentino, Cessione del regno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re Federico III, in Archiv. stor. sic., VII, Palermo 1882; A. Flandina, Capitoli di pace tra i due Martini e la regina M. coi Ventimiglia, ibid., XI, Palermo 1887; G ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] circonda, oltre che le origini della famiglia, anche i primissimi anni della vita di Francesco, che la madre e una figlia naturale di Ferrante d’Aragona (in quel febbraio il giovanissimo a partire dal pontificato di Martino V.
L’assassinio del ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] si erano già avute precedentemente nell'epoca dei Martini, esse erano state recisamente respinte. Con A. e la bibliografia relativa ad Alfonso d'Aragona si veda quanto è indicato in A. Boscolo, Ferdinando I e Alfonso il Magnanimo nella storiografia, ...
Leggi Tutto