GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro diBartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] il G. fu scelto, con Giovanni Mingogi e Martino Arnolfini, fra i tre cittadini chiamati all'amministrazione , III, p. 7), affetto da quella malattia che lo avrebbe portato di lì a poco alla morte, la sua autorità aveva ancora un peso imprescindibile ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] ; nel 1376 era già morto ed era stato sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Martino, presso l'altare di S. Benedetto. Gli sopravvissero due figli, Bartolomeo e Giovanni. Bartolomeo non risulta sia stato mercante; fu anziano nel 1375, nel ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] però fu podestà di Genova nel 1243: un ingresso in carriera di grande impatto.
Gli Annales Ianuenses diBartolomeo Scriba lo presentano Urbe. Il M. succedeva infatti - dopo il rifiuto diMartino Della Torre, che assunse la podesteria milanese - a ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] i Cenami continuarono a essere presenti nella vita politica lucchese anche con Girolamo di Rodolfo, Bartolomeodi Francesco, Pietro diMartino, ma soprattutto con Niccolò di Francesco, residente a Lione nel 1487, chiamato anziano ma assente nel 1489 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] città a Francesco Gonzaga. La data della morte diBartolomeodi Giovannino riportata dalla cronica del consorzio, successiva alle da papa Martino V senatore romano, ed esercitò nel 1422-23 la podesteria di Perugia. Si tratta di notizie sparse (di cui ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Sarzana, feudo di Tommaso Fregoso, che affidò la sua educazione e quella del cugino Pietro diBartolomeo all'umanista ai cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, al duca di Milano, ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio diMartino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] ; ma, per quest'ultimo incarico riceveva un soprassoldo. Nell'ambito della Cancelleria il D. era alle dirette dipendenze diBartolomeo Scala, a nome del quale sottoscriveva le lettere anche nei periodi in cui questi era assente da Firenze (Brown ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio diBartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] luogotenente, Martino da Faenza, a comandare la guarnigione di Verona. Manca ogni altra notizia sul D. nelle fonti a noi note, di modo cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una figlia di nome Paola, la quale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] , Paolo da Rapallo, Stefano e Martino Centurione, Benedetto Pinelli, Simone di Basadonne, Lorenzo Cattaneo, Quilico di Negro, quattro operanti a Lione ed Avignone, cioè Raffaele Raggio, Giacomo de Sopranis, Bartolomeo da Zoagli, Francesco de Marinis ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] , di aprire una piccola bottega di arte della lana nel convento di S. Martino.
Mentre economicamenté godette di poco ed economica del Corbinelli. Le dichiarazioni del padre, Tommaso diBartolomeo, degli anni 1433 e 1442 si trovano nelle filze 488 ...
Leggi Tutto