BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] Lucca, sposò Maddalena diBartolomeo Cenami con dote di soli 1.000 scudi di casa". La vedova di Stefano sposò nel 1537 Domenico di Niccolò Burlamacchi; l'unica figlia, di nome Chiara, che era nata nel 1531, aveva sposato nel 1548 Benedetto diMartino ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] .
Gli eredi diMartino avevano un debito nei confronti dello zio di 4.949scudi per di Napoli (10% del capitale sociale) della "Bartolomeo, Camillo Orsucci, Agostino, Vanni Santini di Napoli" del 160°-1602; della "Paolino, Agostino Santini e C. di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] diMartino Gigli e poi di Benedetto diMartino Buonvisi.
A capo di una grande compagnia mercantile, interessata in una molteplice attività di traffici e di delicati rapporti di Lucca con Firenze, facendo arrestare il fiorentino Bartolomei che aveva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa diMartino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di Michele, Nicolao Diodati e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1570-77; alla "Alamanno e Bartolomeo Orsucci di Napoli" del 1573-76 (con una accomandita di suoi; 500 gli vennero affidati dalla vedova diMartino Buonvisi e 300 da sua moglie). La ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] , insieme con i cugini figli diMartino, fu quello di una casa già dei Cenami e poi di Francesco Gabrielli, contigua al palazzo alla "Biagio Balbani e C. di Ancona" del 1565-68, alla "Alamanno e Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-77 e alla ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] di Bonzanigo; i Brentani di Tremezzo, di Mezzegra, di Viano e di Bolvedro.
Alla linea di Tremezzo appartennero Domenico Martino ebbe due femmine e sette maschi, di cui cinque entrarono al servizio imperiale: Bartolomeo (nato a Bonzanigo il 18 marzo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] di 10.000 scudi ciascuna: quella di Lione si intitolava "Giovanni, Turco e Bartolomeo Balbani e C." ed era diretta da Bartolomeodi Agostino Balbani; quella di Anversa portava i nomi di quando vide il palazzo diMartino Buonvisi assediato dall' ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Bartolomeo Cattaneo e Francesco Bracelli" di Lione dichiarata insolvente e della quale era creditore; nel 1514 una lettera di cambio per la fiera di (ivi il Libro sul quale Martino Centurione ambasciator de la Comunità di Genova a la Cesarea et ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] fu approvato dal papa.
Nel marzo 1431, scomparso Martino V, gli succedette Eugenio IV, il veneziano Gabriele pervenire ai discendenti legittimi di Pietro e Bartolomeo, fratelli del Guidotti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Capitano del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] del governo della Repubblica ricoprendovi la carica di anziano per il terziere di S. Martino nei bimestri settembre-ottobre 1378 e 1380; europei.
Dal matrimonio del B. con Maria Bartolomeadi Giovanni Parghia degli Antelminelli, avvenuto a Lucca nel ...
Leggi Tutto