CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio diBartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] artefici. Di questo complesso rimane solo un pannello intar iato raffigurante il busto di S. Martino, oggi nel Museo nazionale di villa di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno policromo di S. Bartolomeo; ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] G. due benefici ecclesiastici, vacanti per la morte diBartolomeo Gherardini. I Gherardi e i Gherardini si opposero al fiorentino e in particolare con la cerchia di Marsilio Ficino. Nella celebre lettera a Martino Uranio sui suoi amici e discepoli il ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] di S. Martinodi Tours dotata di ricche rendite. Ormai le sue sostanze dovevano essere cospicue e il favore di 1339, intervenne anche presso il vescovo di Cassino affinché questi costringesse tal Bartolomeo Plumbate a render conto dei benefici - ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] Guasconi (fratello del G.) e Benedetto Cavalcanti, i domenicani Jacopo da Siena e Bartolomeodi Firenze, il servita Antonio, gli eremitani Francesco Nerli e Martinodi Signa; esercitò il suo magistero in Firenze prima allo Studio universitario e poi ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] fu Martino, detto Baldera, cittadino di Perugia, nommava suo esecutore testamentario il priore protempore del convento di S nello Studio di Perugia, una Summa Magistrutii diBartolomeo Pisano, esemplata da Francesco padre di Griffolo sui codici ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio diMartino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] ; ma, per quest'ultimo incarico riceveva un soprassoldo. Nell'ambito della Cancelleria il D. era alle dirette dipendenze diBartolomeo Scala, a nome del quale sottoscriveva le lettere anche nei periodi in cui questi era assente da Firenze (Brown ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] un polittico già esistente nella chiesa di S. Nicolò a Caleipo (Belluno), di cui sono perdute le quattro laterali con Scene della vita di s. Nicola. L'opera denota che il C. ha conosciuto esempi diBartolomeo Vivarini, qui però più indurito, levigato ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] ) di Giacoma, vedova diBartolomeo Ghislardi, in cui Nicolò era designato a ricevere un lascito di 25 lire di bolognini Martino (ibid., filza 1454-573 c. 163v). Contrasse matrimonio, non sappiamo a quale data, con Francesca, figlia di ser Giuliano di ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] ancora la scuola di ars notaria in prossimità della cappella di S. Martinodi Caccianemici, dove alla data), mentre nulla si sa del terzo figlio Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Ufficio dei riformatori degli estimi, serie II, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] unì in seconde nozze con Antonia, figlia diBartolomeo Bernardi, violinista e maestro di cappella, dalla quale ebbe vari figli.
Il di S. Martinodi Bertalia: al G. si attribuiscono la struttura, di carattere bibienesco, e le statue. Per il leggio di ...
Leggi Tutto