PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , citazione dall’avvinazzato dell’Allegra compagnia diBartolomeo Passerotti e importante indizio per ancorare anche Annunciazioni di S. Martino in Rio (Mazza, 1999b) e di Cesena (Mazza, 2004, p. 48), la Giuditta della Galleria Estense di Modena ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Mantova, decise di stabilirsi a Roma e vendette le sue proprietà, incluso un beneficio di S. Martino ai Monti. ondata di edizioni, le lettere di Peranda furono inserite in collezioni di lettere di altri segretari: L’idea del segretario diBartolomeo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Alberti per l'amministrazione del priorato di S. Martino in Gangalandi (marzo 1447) e di reintegrare i possedimenti dell'abbazia di S. Paolo fuori le Mura (luglio 1447), annotando tra i testimoni Nello diBartolomeo da Bologna, uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] strumenti musicali d'arte ferrarese del '500, in Rivista di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilica di S. Martinodi Bologna capolavoro di G. C., in L'Organo. Riv. di cultura organaria e organistica, I(1960), pp. 213-256 ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] e 4 soldi imperiali entro la festa di S. Martino dello stesso anno. La somma, onerata degli di Novara, I (1907), pp. 138-146; P. Accame, Alcuni appunti di arte ligure. La biblioteca diBartolomeo da Novara, in Miscellanea di studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] tondo della Madonna col Bambino richiama il monumento Ramazzotti di Alfonso Lombardi, di poco anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento diBartolomeo d'Antonio Guidiccioni (Trumpy, in Martini, 1969, p. 194, n. 77) risulta che fu lo ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] a s. Martinodi Tours (1636) rivela il deciso superamento del linguaggio formale di partenza a favore di una capacità la Madonna con Bambino tra i ss. Bartolomeo e Bruno per la certosa di Trisulti (1637-40), giustamente sottratta al catalogo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] , chiesa di S. Domenico) realizzata, come indicato dall’iscrizione inserita dall’autore, nel 1536 per volere diBartolomeo Delfino ( la realizzazione di una perduta pala con «Sancti Georgii equestris» destinata alla chiesa di S. Martinodi Portofino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] e nel secondo semestre del 1411 gonfaloniere della Compagnia di San Maurizio, terzo di San Martino. Nel maggio 1412 faceva parte come rappresentante eletto dal terzo di San Martino, di una commissione per il controllo dei notai nella città ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] di S. Gerolamo al Monte di Portofino (conosciuta come abbazia della Cervara) e per quella di S. Martinodi Cornigliano.
Il Valsoldo alternò l’attività di scultore di del Bergamasco, per la villa di S. Bartolomeo degli Armeni (Poleggi, 1968, p ...
Leggi Tutto