COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] e morali (Pistoia 1628) dedicate al p. Antonio Bendinelli, del quale l'autrice si dice nipote, priore di S. Bartolomeo in Pistoia, sono testimonianza di un esercizio poetico esteso e vario anche se non sempre sicuro: lo stampatore vi preannuncia l ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] ritorno a Lodi, G. si stabilì presso l'ospedale di S. Bartolomeo, nel suburbio della città. Poi prese corpo la prima "de Bononis", prete di S. Martino dei Tresseni di Lodi, da un esemplare che era stato in possesso di Alberto "de Bononis", ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] inviata da Perugia a Martino V perché il pontefice fugasse ogni sospetto di suoi appoggi a cittadini di quest'ultima città la condannarono, si rivolse al duca di Milano. Il Visconti in un primo tempo affidò la soluzione della vertenza Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] Bartolomeo Valori e il monferratese Bernardino Castellari (della Barba) - sembra venisse fatto oggetto di un processo di il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa di S. Martino a Maiano, nella diocesi di Fiesole. Con testamento del 3 ott. 1572 aveva ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] quella resa dal suo ex dipendente Bartolomeo Grassi, libraro al Pellegrino, che nel 1593 lo accusò di frode per avergli venduto tra il 1584. Tra queste spiccano numerose opere diMartino de Azpilcueta (non meno di cinque titoli in latino, italiano e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] . Come "clericus Mediolanensis" è ricordato per la prima volta in una bolla diMartino V del 4 febbr. 1419, con la quale il papa donava ai nobili Baldassare, Francesco, Bartolomeo e Giacomo Castiglioni, in quanto nipoti del card. Branda (Francesco e ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] di S. Martino a Martina Franca (Gambacorta, 1976), nonché il busto reliquiario di S. Teresa nella cappella del Tesoro di S. Gennaro a Napoli di monastero di Donnaregina aveva eseguito le statue di S. Anna e S. Bartolomeo "colla guida et indirizzo" di ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] che ordinava che gli fossero assegnate le aule del Bellocchi, nonché quelle attigue, occupate da Martino de Viqueria, e ciò malgrado fosse un lettore di nuova nomina, mentre il collega aveva insegnato ininterrottamente per dodici anni a Pavia ed a ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] certosa di S. Martino (documenti dal 1588 al 1622, in R. Causa, L'arte nella Certosa di S. Martino a di illustri esponenti del settore come L. Vaccaro, D. Lazzari, nonché di scultori di formazione squisitamente berniniana quali Pietro e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] ), dove affresca sulle pareti della navata un Martirio di s. Bartolomeo e un Martirio di s. Lorenzo: gli sono accanto P. A. a proposito del B. nella chiesa di S. Martino e in Del Frate per il santuario del Sacro Monte di Varese.
Fonti e Bibl.: Velate ...
Leggi Tutto