ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] moglie diBartolomeo Colleoni, e l'esercito veneto dovette farsi strada con le armi. Anche il vescovo di R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilananella politica diMartino V (1421-1424), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LII ( ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] sposò l’amante Costanza diBartolomeo Boiardo (rapita nel 1445). Partecipò alla vita di corte, accumulò molte proprietà dominio il figlio Marco di appena tre anni. La vedova, Virginia Marino, si risposò due anni dopo con don Martino de Leyva e si ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] da questo e dal comproprietario Martino del fu Giovanni sellaio Deo acquistò l'entratura stessa (poi passata al fratello Bernardo, quindi, rivenduta ai Pilli) per 80 fiorini d'oro, assieme al compagno orafo Stefano diBartolomeo e con la fideiussione ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di quell'Angelo di ser Vanni di Lamberto, che fu notaio della Curia vescovile. Nel 1363 trasferì le rendite della chiesa di S. Maria di Mirgnano a quella di S. Bartolomeodi Andrea diMartinodi Lello, che nell'anno 1353-54 insegnava, nello Studio di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] Nobili e Lorenzo diBartolomeo Cenami, che fu posto alla direzione della ditta. Con il 1578 il B. si ritirò dalla compagnia, che proseguì sotto il nome dei soli Giuseppe e Lorenzo Buonvisi, sempre affiancati dagli eredi diMartino.
Le dimissioni del ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di storia patria per le provincie di Romagna, XIV [1924], pp. 292 s.) - dichiarò di possedere, oltre la propria casa nella parrocchia di S. Vitale, anche un'abitazione nella parrocchia di S. Martino tra le opere diBartolomeo da Montagnana (il ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il secondo semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro del Concistoro figli del D.); A 54, f. 295r (notizia del matrimonio con Checca diBartolomeo Pannellini nel 1458); A 68, f. 196r; Notarile Antecosimiano 325, f. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] epoca successiva all'insegnamento nell'ateneo patavino di Alessandro Tartagna e diBartolomeo Cipolla: ma, a questa data, Gerolamo Torti, Giorgio Torti e Gerolamo Mangiaria. Tra i Responsa diMartino Garati da Lodi, suo collega a Pavia ed a Ferrara ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-76 e 500 (2,7%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. di Monteleone didi Benedetto Buonvisi, 7.000 da Paolo diMartino Buonvisi, 6.000 da Martinodi Benedetto Buonvisi, 2.000 da Alessandro di ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio diBartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] morte il 28 giugno 1551, lasciò eredi i due figli Bartolomeo e Raffaello. La figlia Giulia aveva sposato l'architetto militare data. Il G. fu sepolto nel duomo di Urbino nella cappella di S. Martino, come testimoniava una epigrafe in loco.
Fonti ...
Leggi Tutto