Pittore (Varsavia 1702 - Sankt Florian, Linz, 1783). Scolaro del padre Martino (v.) studiò a Roma con B. Luti e a Napoli con F. Solimena. Dal 1722 visse in Austria: sua opera principale è la decorazione [...] del convento di Sankt Florian (presso Linz), ove ebbe a collaboratori i prospettici I. Sconzani e Ant. Tassi. Altri affreschi e pale d'altare eseguì per i conventi di Wilhering, Seitenstetten, Admont, Herzogenburg, per la cattedrale di Sankt Pölten ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] è per la maggior parte contenuta nel ms. 1877 della Biblioteca nacional di Madrid, e che rinnova la medicina salernitana, e in particolare l'insegnamento diBartolomeo. Tutto indica che questi testi sono stati realizzati in un contesto universitario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] diBartolomeo Platina… descritte da Onofrio Panvinio, Venezia 1730; G. Cugnoni, Autobiografia di monsignor G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, in Arch. della Società romana di Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] 1470 egli ridusse la periodicità giubilare a 25 anni (il giubileo diMartino V del 1423 l’aveva portata a 33, mentre nel Renaissance. Die «Disputatio de pace et bello» zwischen Bartolomeo Platina und Rodrigo Sánchez de Arévalo und andere anlässlich ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per le statue del Gattamelata a Padova e diBartolomeo Colleoni a Venezia.
Del resto che già nel di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesa di Santa Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di San Martino ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Prete Martino, famosa scultura lignea del 1199 ora conservata nel Bode Museum di Berlino49. L’iscrizione sotto il trono della scultura avrà dato di del portale: il suo maestro principale, Maso diBartolomeo, soggiornò a Urbino tra il 1449 e il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e della Madonna col Bambino in gloria e santi in S. Martinodi Caldarola dell'esordiente Durante Nobili, che fu aiutato dal L. (Zampetti nel 1546 a Messina da Lauro Orso, discepolo diBartolomeo Carpan, ormai affermato gioielliere con bottega in ruga ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] al 1554 stese una memoria sul modello del porto di Pesaro diBartolomeo Genga, abbozzata sul foglio RIBA XVI/9v; nel di ampliamento e completamento del duomo di Milano, richiesto a Palladio – e ad altri grandi architetti del tempo – da Martino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Bartolomeo procuratore di S. Marco, il nonno Andrea, ambasciatore al concilio di Basilea e duca di Candia, il padre Antonio; la sepoltura di in comune con Marco Dandolo nella zona di S. Marco e S. Martinodi Padova, vedi Padova, Arch. notar., 1810 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio diMartino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] . fosse un lapicida - Martinodi Giovanni - iscritto a Venezia nella mariegola della Scuola di S. Cristoforo nella prima B. Egnazio e fra Giocondo alla prolusione di L. Pacioli nella chiesa di S. Bartolomeo a Venezia.
I confratelli della Scuola grande ...
Leggi Tutto