DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] e santi della chiesa parrocchiale dei SS. Martino e Agata a Moltrasio (Como), e come tale firmava ancora nel 1508 l'ancona scolpita e dipinta con la Resurrezione di Lazzaro nella chiesa di S. Bartolomeo a Caspano (Sondrio). A partire da questa ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , 2011, con l’attribuzione non condivisibile della pala di S. Martino a Strada, presso Grassina, del 1472, e dell Lauris», procuratore di Iacobella vedova di Sante da Firenze e del figlio di lei Giovan Battista, insieme a Bartolomeo, figlio degli ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] 1824 il C. espose a Firenze il S. Martino delle monache benedettine e la Beata Giuliani che fa e santi a Pratovecchio); 3 luglio 1839, p. 106 (Lo studio di fra' Bartolomeo visitato da Raffaello per Cortona), F. Gherardi Dragomanni, V. C., in ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di Abele (Kadleston Hall, Derbyshire), che espose pubblicamente all'annuale vetrina del giorno di S. Bartolomeo camera dell'udienza di palazzo Colonna a Roma con L'apoteosi diMartino V Colonna, che accompagnava l'Apoteosi di Marcantonio II Colonna ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] , Ottiglio, San Martino, San Michele, Pancalieri e Vinovo, dove eresse la facciata del santuario di S. Desiderio nel in calcare bianco e'giallo di Bonaria e di San Bartolomeo, senza dubbio la più valida prova di architettura alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] coeva produzione di Reni (dalla Circoncisione per S. Martino a Siena alla Purificazione per il duomo di Modena, oggi giudiziaria a Forlì, ora di ubicazione ignota (Mazza, 1996, p. 246); il Martirio di s. Bartolomeo per l'omonima chiesa modenese ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Giuseppe Salvatore, futuro storico e uomo di legge, si trasferì solo con Basevi al n. 9 di via San Martino della Battaglia.
Ancora nei primi commemorativa della liberazione di Venezia nel marzo 1848, collocata nel campo S. Bartolomeo, nella quale l ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Andrea del fu Bartolomeo. Il nome della madre è sconosciuto; ebbe un fratello di nome Bartolomeo. Il padre era originario di Morbio Inferiore, otto colonne proposto da Martino Bassi nei Dispareri (1572). Il disegno di Piotti, conservato nell’Archivio ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] donatori (Bartolomeo Averoldi e suo nipote Aurelio) per i padri umiliati di S. Maria di Venezia, le pale di Manerbio (chiesa parrocchiale, Madonna in gloria con santi e donatore), e di Pozzano (chiesa parrocchiale, Madonna col Bambino e i ss. Martino ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] dei Barocci. Nel 1607 il F. firmò un'interessante pala per la parrocchiale di Miglionico raffigurante la Vergine col Bambino ed i ss. Bartolomeo e Martino, impostata su uno schema piramidale.
Fino a qualche anno fa una vistosa sottoscrizione ...
Leggi Tutto