• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [1047]
Arti visive [280]
Biografie [709]
Storia [181]
Religioni [147]
Letteratura [66]
Diritto [59]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Economia [20]

PIAGGIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Agostino Gianluca Zanelli PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] a Lazzaro Calvi (Parma, 1999). Risale al 20 giugno 1569 il contratto di matrimonio con Giulia, figlia di Bartolomeo da Pesaro, che venne firmato nel chiostro della chiesa di S. Domenico a Genova (López Torrijos, 1997-99; Lagomarsino, 1999), mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO PIAGGIO

LAMBERTI, Pietro di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò Maura Picciau Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] . Nel 1423 il L. firmò insieme con Giovanni di Martino da Fiesole il Monumento funebre del doge Tommaso Mocenigo, abitare in casa della Beccaria) delegava il lapicida Giovanni di Bartolomeo, detto suo socio, a riscuotere dalla committente il restante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] dalle storiette dei quindici Misteri, per la chiesa parrocchiale di S. Martino in Torre Boldone (Bergamo); la pala della Madonna di C. Storer e di S. Montalto; l'antiporta del Prometeo legato di O. Brembati (Bergamo 1649); il ritratto di Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Ferdinando Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] di Bergamo); l'altar maggiore della parrocchiale di Adrara San Martino (1843); le proposte, non eseguite, per l'ospedale di Romano di casa di Bartolomeo Suardi e il completamento di palazzo Serassi poi Daina e Stampa a correzione del progetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRECCIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIOLI Manfredo Tafuri Anna Maria Corbo Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare. Bartolomeo, [...] della galleria del pontefice. L'attività di Bartolomeo appare più quella di restauratore e "adattatore" di opere già da altri iniziate o progetto originale conservato all'Albertina (già attribuito a Martino Longhi il Vecchio), gli assegna solo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOLINI, Paolo (Paoletto) Sara Magister Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] di S. Corona (Saccardo). Il G. ne aveva anche affrescato le pareti con scene della Vita del beato Bartolomeo ; G. Pavanello, Quattro pittori veneziani settecenteschi a S. Martino di Lupari, in Boll. del Museo civico di Padova, 1982, n. 1, pp. 85 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVOGLIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo Giovanna Grandi Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] il Miel, il Dauphin e altri, alla serie di doppi ritratti equestri per il salone di Diana al castello della Venaria, con i ritratti di Claudia Scaglia di Verrua e Ludovica San Martino di Agliè, aderendo allo spirito berniniano che animava l'ideatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO FERRARIS – CRESCENTINO – GUERCINO – PIEMONTE – VERCELLI

AZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZI, Stefano Marco Chiarini Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Martino in Casola; nel 1385 risulta possessore di tre case nella parrocchia di San dei Notai, Libro di spese (1381-1395), cc. 13v, 14v, 108v, Ibid., Memorie di Giacomo di Bartolomeo da Scanello (1382 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] Supino, 1893, pp. 169-171). L'intervento di Luca Martini, delegato di Cosimo de' Medici, al cui servizio lavorava il dell'impresa da lui non finita, opera di Bartolomeo di Ruosina e Michele di Lorenzo dello Spagnolo (Tanfani Centofanti, 1897, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Martino Gian Giorgio Zorzi Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] Tommaso di Bartolomeo da di Michele Sanmicheli per un'opera di Rocco da Vicenza in Umbria, in Atti d. Accad. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 6, XII (1960-61), pp. 144, 145; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p.442 (B. di Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali