GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] giorni dopo gli onori tributatigli in Firenze, una compagnia di 3000 armati al soldo del G. e diBartolomeo da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, facendo gravi danni, per poi spostarsi nel territorio ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] e Bartolomeo cadde in battaglia al Ponte di S. Procolo nel 1275. Si ricordano due figli diBartolomeo: Giovanni Trattati "De positionibus" attribuiti a Martino da Fano in un cod. sconosciuto della Bibl. dell'Archiginnasio di Bologna (B 2794-2795), ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi conto dell’editore Melchiorre Sessa – dalla Società tipografica diBartolomeo l’Imperatore e suo genero Francesco con il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dei figli. Aveva prestigiosamente sposato la nipote di papa Sisto IV, Maria diBartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli diede feudali: infatti, nelle istruzioni del 25 luglio 1523 a Martino Centurione, inviato a Carlo V per chiedere aiuti per la ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Mantova, decise di stabilirsi a Roma e vendette le sue proprietà, incluso un beneficio di S. Martino ai Monti. ondata di edizioni, le lettere di Peranda furono inserite in collezioni di lettere di altri segretari: L’idea del segretario diBartolomeo ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] de' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Piero diBartolomeo da Pistoia; quindi, il 23 novembre seguente, divenne facenti capo a una bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla stessa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] diBartolomeo Carafa, egli fu certamente avvantaggiato dallo stato di confusione e di incertezza in cui venne a trovarsi Roma in seguito all'assassinio di pp. 123, 135; P. Partner, The Papal Stateunder Martin V, London 1958, ad Indicem; A. Ilari, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] mani dei Castellani), ove ospitò per un anno maestro Iacopo diMartino da Spoleto.
Il C. partecipò per incarico della Signoria a ad un accordo per la resa di Pisa: firmatari furono, per i Pisani, Bindo diBartolomeo delle Brache e per i Fiorentini ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio diBartolomeodi Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] nella parrocchia di S. Martino della Croce de' Santi. Si sposò tre volte: con Iacopa prima, quindi con Pantasilea di Bonifacio Baldi Niccolò e Michele) gli diede la terza moglie, Francesca diBartolomeo Natali, che gli portò in dote, oltre ad una ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] le truppe di Lodrisio Visconti, alleato con Martino Della Scala, e quelle comandate da Luchino Visconti, zio di Azzone Visconti Piacenza il M. sposò Mabillina, figlia diBartolomeo Pallavicino, di illustre famiglia marchionale. La definizione della ...
Leggi Tutto