DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] i gradi inferiori del chiericato poiché in una lettera diMartino V del 1423 è chiamato "canonico aprutino" (ibid doctissimus et mei amantissimus".
In alcune lettere scritte a Bartolomeo da Monte sono le prime notizie autobiografiche, relative agli ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] scisma dal concilio di Costanza, con l'elezione, avvenuta l'11 nov. 1417, di papa Martino V, la Repubblica che il papa era in procinto di creare dei nuovi cardinali, la Signoria scrisse a Roma a Bartolomeo Bardi, proponendo per tale dignità alcuni ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] delle città lombarde. Poco dopo, alla morte del vescovo di Arezzo Martino, M. fu nominato al suo posto e il 16 di una solida base documentaria e bibliografica.
Fonti e Bibl.: Cronica dei fatti di Arezzo di ser Bartolomeodi ser Gorello, a cura di ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] a molte sessioni di laurea e partecipando direttamente alle attività del collegio. Priore nel 1465 del convento di S. Martino Maggiore a Bologna appoggiando le posizioni scotiste del francescano Bartolomeo da Feltre contro il domenicano Vincenzo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] Bartolomeo Paggi intervennero al giuramento di fedeltà di Genova al duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e nel 1604 Bartolomeo Paggi di destinazione ad Asti, come insegnante di retorica presso le scuole pubbliche di S. Martino, rette dai barnabiti, che ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] di Uguccione Contrari e Bartolomeo Mella fece di nuovo parte del consiglio di Nicolò III, col quale trovò – nelle sue vesti di arcivescovo di 1975, pp. 111-112, 114-115; Le Liber officialium de Martin V, publié par F.C. Uginet, Roma 1975, p. 73 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] attività edilizia, facendo completare la cupola della basilica di S. Bartolomeo. Morì il 4 luglio 1435, e il suo membres de la Curie romaine dans la province de Reims sous le pontificat de Martin V, in Annales de St.-Louis-des-Français, X (1906), p. ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] monastero di Montevergine, che era stato ricavato dall'adattamento di una casa donata da Bartolomeo Ansalone e di altre ), pp. 262-275; Id., La strage dei Calafato catanesi sotto Martino I secondo la leggenda eustochiana (1392-1394), ibid., IV(1907), ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] documenti a lui relativi. Dei fratelli di quest'ultimo conosciamo Mattia, Rosso, Bartolomeo, Lorenzo, Lucia, Margherita, Francesca e sulla cattedra metropolitana di Kalocsa-Bács dal capitolo della cattedrale di Kalocsa. Il papa Martino V, con bolla ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di sei conventi.
Nel 1419 è a Firenze presso papa Martino V; per mandato del pontefice ed a richiesta di Gherardo Appiani, signore di concessione de. senese Bartolomeo Ghini, vescovo di Massa Marittima e Populonia, istituì il convento di S. Cerbone; ...
Leggi Tutto