PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] di Covolato da Corte di Semonzo), 57 (atti di Rainerio de Corona), 64 (atti di Antonio de Nepote), 81 (atti di Biachino di Lazurello de Arena), 83 (atti di Semprebene da Col San Martino), 123 (atti di Ottone da Castagnole), 130 (atti diBartolomeo ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Bartolomeo Moroni giureconsulto di Milano scritta di sua mano) ricorda le occasioni solenni in cui pronunciò dotti e apprezzati sermoni, come avvenne nel 1418, quando insieme con i membri del suo collegio prese parte alle cerimonie offerte a Martino ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] delle carte personali del L., tra cui un libro di ricordi dal 1519 al 1526, passò in eredità alla Congregazione dei buonuomini di S. Martinodi Firenze (Firenze, Arch. della Congregazione dei buonuomini di S. Martino, Mss., 9.3.05; 9.3.06).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] S. Maria in Trastevere vi furono tra, i neoeletti sia il bolognese Bartolomeo Mezzavacca vescovo di Rieti sia il C. vescovo eletto di Bologna. Al C. fu conferito il vecchio titolo presbiteriale di S. Martino ai Monti (detto anche dei SS. Silvestro e ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina diMartino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] prebenda della cattedrale oltre all'arcipresbiterato della pieve di S. Martinodi Pedriolo e il 1° dicembre il beneficiario favorevolmente. Il conseguimento del dottorato, di cui il L. ricevette le insegne da Bartolomeo da Saliceto il 25 giugno 1403, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] di S. Tommaso presso il convento di S. Domenico in Camporegio, sposato con Gemmina di Pietro Giovannutti (1406) e amico di Tommaso diBartolomeo ), arcivescovo domenicano di Sultaniya (Persia). Il conclave che a Costanza elesse papa Martino V (11 nov ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] diBartolomeo Guldinbeck, il Tractatus iubilei, redatto da G. nel 1450 (Roma 1474-75: cfr. H, 943; IGI, 5248).
Un suo trattatello De revocatione feudi alienati è stato edito a Basilea nel 1564 unitamente alla Lectura in materia feudorum diMartino ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] studiare diritto civile presso l'università di Bologna, dove fu allievo diBartolomeo da Saliceto. Il padre, Nicolò, pp. 430, 432 s.; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, II, Palermo 1915, p. 62;F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] ) di Giacoma, vedova diBartolomeo Ghislardi, in cui Nicolò era designato a ricevere un lascito di 25 lire di bolognini Martino (ibid., filza 1454-573 c. 163v). Contrasse matrimonio, non sappiamo a quale data, con Francesca, figlia di ser Giuliano di ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] di S. Fermo deve alla munificenza di Morano il pregevole pulpito gotico, costruito nel 1396, opera diMartinodi Alberto di M. Varanini, Bartolomeo Cipolla e l’ambiente veronese: la famiglia e le istituzioni municipali, in Bartolomeo Cipolla: un ...
Leggi Tutto