DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] questa.
Nell'estate del 1366 andò con un suo figlio, Bartolomeo, a Venezia per un incarico non meglio precisato (Moschetti, 1928 differenze più di qualità che di stile tra le cinque sculture della facciata. Sue potrebbero essere il S. Martino ed il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] tre anni di vita non andò più in Senato; morì nel suo palazzo di S. Martino l'11 dic. 1738.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc degli Accademici Erranti di Brescia per la partenza dell'ill.mo ed ecc.mo sig. Bartolomeo Erizzo Nicolò II ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] delle città lombarde. Poco dopo, alla morte del vescovo di Arezzo Martino, M. fu nominato al suo posto e il 16 di una solida base documentaria e bibliografica.
Fonti e Bibl.: Cronica dei fatti di Arezzo di ser Bartolomeodi ser Gorello, a cura di ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] la fine della carriera in Curia del M., che continuò durante il pontificato diMartino V, anche se non è noto con quali incarichi. Da Roma continuò di notai cui apparteneva il M.: Guglielmo Stupa, Bazalerio Tebaldi, Petronio Sassoni, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] di Parma, e in tale veste, il 12 di gennaio, come risulta da un rogito del notaio Martino Ricci, pronunziò sentenza su una causa vertente tra il conestabile di vicario generale dei duchi di Milano Ruggero Del Conte, a Bartolomeo e a Nicola Gabrieli, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] di cinque tra fratelli e sorelle (oltre a lui, Simone, Bartola, andata sposa a Gherardo Buondelmonti, Dada e Costanza, monaca in S. Bartolomeo dei Buonuomini di S. Martino, Fondo Gianfigliazzi, Spoglio di pergamene, c. 274; Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] a molte sessioni di laurea e partecipando direttamente alle attività del collegio. Priore nel 1465 del convento di S. Martino Maggiore a Bologna appoggiando le posizioni scotiste del francescano Bartolomeo da Feltre contro il domenicano Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] Vesme); le spettacolari architetture in S. Martino a Varese, andate perdu-te insieme con le opere che inquadravano (la Gloria del santo di Pietro Antonio Magatti e gli episodi del martirio di s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] Il padre, Bartolomeodi Giovanni di Baldo, membro dell'arte dei rigattieri e residente nel quartiere di S. Giovanni, confinato io sarei ito a trovare Martino Luthero et lo arei solicitato, e fatto e detto, e m'intende di quello facultà, e sarei ito a ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, era stata allogata dal rettore dell'Opera della metropolitana Marcello Tegliacci a Teseo di statistica del 1591un Domenico scultore risulta abitante nel terzo di S. Martino e viene censito per "bocche quattro", il ...
Leggi Tutto