• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [1047]
Biografie [709]
Arti visive [280]
Storia [181]
Religioni [147]
Letteratura [66]
Diritto [59]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Economia [20]

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] presto preposto della cattedrale, usufruendo delle prebende di S. Martino in Castello e Barisano. Nonostante l'inesattezza la ricerca è complicata dalla contemporanea presenza di un Antonio di Bartolomeo Ercolani, che nel 1480 si era addottorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

AZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZI, Stefano Marco Chiarini Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Martino in Casola; nel 1385 risulta possessore di tre case nella parrocchia di San dei Notai, Libro di spese (1381-1395), cc. 13v, 14v, 108v, Ibid., Memorie di Giacomo di Bartolomeo da Scanello (1382 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Chioggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Chioggia Dario Busolini PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] , assumendo il nome di Paolo, lasciò la Curia per unirsi (insieme con un compagno, Bartolomeo Zarlino, zio del tugurio presso la chiesetta di S. Martino di Cerreto d’Esi. Paolo da Chioggia condivise la vita poverissima di Matteo da Bascio aiutandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico Fiammetta Cirilli Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] Della Fornace, un Vinciguerra e un Ladislao), riunitisi nella villa del Codroipo a San Martino per dedicarsi alla caccia, trascorrano le loro serate discutendo di come "formare una donna tale, quale forse non si vide giamai, cioè bella a perfezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] e il B. ne fece parte insieme con altri due esponenti dell'antica magistratura dei Dodici, Martino Buonvisi e Bonaventura De Micheli, e con Stefano di Michele Burlamacchi, Iacopo Arnolfini e Francesco Balbani. La gestione un po' troppo esclusiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Costantino Pier Paolo De Martino PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano. Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] maggio 1876 partecipò alle celebrazioni fiorentine in onore di Bartolomeo Cristofori, suonando in alcuni dei concerti ‘ la sua opera, a cura di G. Feroleto - A. Pugliesi, Vibo Valentia 2001, pp. 105-152; P.P. De Martino, Beniamino Cesi da Napoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Girolamo Antonio L. Pini Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] che il Senato bolognese nel febbraio del 1430 inviò a Roma per rendere omaggio al papa Martino V e chiedere onorevoli capitoli per la città. La fiducia di cui godeva in patria e la buona riuscita dell'ambasceria romana lo fecero rientrare ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] fratelli del C. tornarono nei loro domini in Val San Martino che divisero tra loro nel 1426. Il C. dovette : la cronaca di Castello Castelli, a cura di G. Finazzi, Bergamo 1870, pp. 18, 188-210;A. Mazzi, La giovinezza di Bartolomeo Colleoni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] Supino, 1893, pp. 169-171). L'intervento di Luca Martini, delegato di Cosimo de' Medici, al cui servizio lavorava il dell'impresa da lui non finita, opera di Bartolomeo di Ruosina e Michele di Lorenzo dello Spagnolo (Tanfani Centofanti, 1897, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Baccio Manuela Belardini Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] ancora occupato in quell'incarico, essendosi resa vacante la diocesi di Fiesole - suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze - per la morte di Bartolomeo Lanfredini, Paolo V decise di affidarne la cura pastorale al G., che vi risiedette stabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali