DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio diBartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] luogotenente, Martino da Faenza, a comandare la guarnigione di Verona. Manca ogni altra notizia sul D. nelle fonti a noi note, di modo cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una figlia di nome Paola, la quale ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] diBartolomeodi Michele e di Maria Maddalena Pellucci, fu iniziato allo studio della pittura a Firenze sotto la guida di Cesare Dandini, personalità di oggi nota, la Madonna del Carmine in S. Martino a Vignale, e in un tempo cronologicamente affine ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] a Lazzaro Calvi (Parma, 1999).
Risale al 20 giugno 1569 il contratto di matrimonio con Giulia, figlia diBartolomeo da Pesaro, che venne firmato nel chiostro della chiesa di S. Domenico a Genova (López Torrijos, 1997-99; Lagomarsino, 1999), mentre il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] .
Nel 1423 il L. firmò insieme con Giovanni diMartino da Fiesole il Monumento funebre del doge Tommaso Mocenigo, abitare in casa della Beccaria) delegava il lapicida Giovanni diBartolomeo, detto suo socio, a riscuotere dalla committente il restante ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] cattedra universitaria accompagnò, dal '71, anche l'incarico di custode del Museo Aldrovandi, cioè della maggiore istituzione bolognese di storia naturale. Pure all'impulso suo e diBartolomeo Massari si dovette l'istituzione del coro anatomico, dove ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] dalle storiette dei quindici Misteri, per la chiesa parrocchiale di S. Martino in Torre Boldone (Bergamo); la pala della Madonna di C. Storer e di S. Montalto; l'antiporta del Prometeo legato di O. Brembati (Bergamo 1649); il ritratto diBartolomeo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] di Bergamo); l'altar maggiore della parrocchiale di Adrara San Martino (1843); le proposte, non eseguite, per l'ospedale di Romano di casa diBartolomeo Suardi e il completamento di palazzo Serassi poi Daina e Stampa a correzione del progetto di un ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] della galleria del pontefice.
L'attività diBartolomeo appare più quella di restauratore e "adattatore" di opere già da altri iniziate o progetto originale conservato all'Albertina (già attribuito a Martino Longhi il Vecchio), gli assegna solo la ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] di S. Corona (Saccardo).
Il G. ne aveva anche affrescato le pareti con scene della Vita del beato Bartolomeo ; G. Pavanello, Quattro pittori veneziani settecenteschi a S. Martinodi Lupari, in Boll. del Museo civico di Padova, 1982, n. 1, pp. 85 s.; ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] sett. 1436 il suddiaconato. A questa data egli è già canonico della pieve di S. Tommaso "de Curte" e chierico della chiesa di S. Martinodi Vigodarzere nella diocesi di Padova. Ordinato sacerdote il 21 sett. 1437, fu probabilmente poco dopo nominato ...
Leggi Tutto