• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [1047]
Biografie [709]
Arti visive [280]
Storia [181]
Religioni [147]
Letteratura [66]
Diritto [59]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Economia [20]

LAPI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Nicolò Andrea Bartocci Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] prebenda della cattedrale oltre all'arcipresbiterato della pieve di S. Martino di Pedriolo e il 1° dicembre il beneficiario favorevolmente. Il conseguimento del dottorato, di cui il L. ricevette le insegne da Bartolomeo da Saliceto il 25 giugno 1403, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PARDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDINI Roberto Paolo Novello – Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] . Il luogo e la data di morte sono ignoti. Domenico, figlio di Bartolomeo di Bonuccio, come Leonardo risulta nel 1417 . 341-349); G. Concioni, San Martino di Lucca. La cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia, storia, costume, 1994, vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – CAMPOSANTO DI PISA – ALBERTO ARNOLDI – NANNI DI BANCO – PAOLO GUINIGI

CAGNOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI Michele Luzzati Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] ; nel 1376 era già morto ed era stato sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Martino, presso l'altare di S. Benedetto. Gli sopravvissero due figli, Bartolomeo e Giovanni. Bartolomeo non risulta sia stato mercante; fu anziano nel 1375, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus) Gian Maria Varanini Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] però fu podestà di Genova nel 1243: un ingresso in carriera di grande impatto. Gli Annales Ianuenses di Bartolomeo Scriba lo presentano Urbe. Il M. succedeva infatti - dopo il rifiuto di Martino Della Torre, che assunse la podesteria milanese - a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIODO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODO Giuliana Santuccio La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] di Giovanni Francesco e di Domenico Pcirano, di quattro casse di vasellame ad un capitano di nave, tale Giovanni Bartolomeo s.; L. Lucattini, Arte e ceramiche nel museo dell'ospedale di San Martino di Genova, Genova 1975, p. 184; C. Varaldo, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pietro Michele Luzzati Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] i Cenami continuarono a essere presenti nella vita politica lucchese anche con Girolamo di Rodolfo, Bartolomeo di Francesco, Pietro di Martino, ma soprattutto con Niccolò di Francesco, residente a Lione nel 1487, chiamato anziano ma assente nel 1489 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] di San Martino ad Argiano, e comprò una casa nuova in via Maggio per 1.500 fiorini; affrontò inoltre con una certa tranquillità i matrimoni delle due figlie - Caterina, che dette in moglie a Niccolò di Brancazio Rucellai, e Rita, sposa di Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Bartolomeo Isabella Lazzarini Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] città a Francesco Gonzaga. La data della morte di Bartolomeo di Giovannino riportata dalla cronica del consorzio, successiva alle da papa Martino V senatore romano, ed esercitò nel 1422-23 la podesteria di Perugia. Si tratta di notizie sparse (di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONAMENTE ALIPRANDI – CANNETO SULL'OGLIO – UGOLOTTO BIANCARDO

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Sarzana, feudo di Tommaso Fregoso, che affidò la sua educazione e quella del cugino Pietro di Bartolomeo all'umanista ai cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, al duca di Milano, ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] di palazzo Carrara a Bergamo (Barigozzi Brini, 1990, p. 641). Di queste perdute pitture rimane solo il bozzetto per la figura di Bartolomeo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Bergamo 1987, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali