MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] però fu podestà di Genova nel 1243: un ingresso in carriera di grande impatto.
Gli Annales Ianuenses diBartolomeo Scriba lo presentano Urbe. Il M. succedeva infatti - dopo il rifiuto diMartino Della Torre, che assunse la podesteria milanese - a ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] di Giovanni Francesco e di Domenico Pcirano, di quattro casse di vasellame ad un capitano di nave, tale Giovanni Bartolomeo s.; L. Lucattini, Arte e ceramiche nel museo dell'ospedale di San Martinodi Genova, Genova 1975, p. 184; C. Varaldo, I ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] i Cenami continuarono a essere presenti nella vita politica lucchese anche con Girolamo di Rodolfo, Bartolomeodi Francesco, Pietro diMartino, ma soprattutto con Niccolò di Francesco, residente a Lione nel 1487, chiamato anziano ma assente nel 1489 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] di San Martino ad Argiano, e comprò una casa nuova in via Maggio per 1.500 fiorini; affrontò inoltre con una certa tranquillità i matrimoni delle due figlie - Caterina, che dette in moglie a Niccolò di Brancazio Rucellai, e Rita, sposa diBartolomeo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] città a Francesco Gonzaga. La data della morte diBartolomeodi Giovannino riportata dalla cronica del consorzio, successiva alle da papa Martino V senatore romano, ed esercitò nel 1422-23 la podesteria di Perugia. Si tratta di notizie sparse (di cui ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Sarzana, feudo di Tommaso Fregoso, che affidò la sua educazione e quella del cugino Pietro diBartolomeo all'umanista ai cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, al duca di Milano, ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] di palazzo Carrara a Bergamo (Barigozzi Brini, 1990, p. 641). Di queste perdute pitture rimane solo il bozzetto per la figura diBartolomeo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Bergamo 1987, pp. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] abbastanza concorde nel ricondurre la formazione di J. all'area di influenza diBartolomeo e Alvise Vivarini, presso il cui 1510 dagli amministratori del duomo di Belluno "per conzar" la piccola ancona dell'altare di S. Martino (Claut, ibid., p. 48 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] diBartolomeo Guldinbeck, il Tractatus iubilei, redatto da G. nel 1450 (Roma 1474-75: cfr. H, 943; IGI, 5248).
Un suo trattatello De revocatione feudi alienati è stato edito a Basilea nel 1564 unitamente alla Lectura in materia feudorum diMartino ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] già stato nominato vicario diBartolomeo Raimondi, vescovo di Bologna, una decina d'anni prima quindi di quanto sostenuto dalla locale diritto canonico locale" (Martini, p. 125), costituisce un importante momento di disciplina e riordinamento della ...
Leggi Tutto