ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] De quatuor virtutibus e Remedia fortuitorum, che appartengono, invece, a Martino Dumiense (l'A. non pare conoscesse se non il "Seneca non sappiamo nulla di preciso delle sue peregrinazioni. È da credere che dopo la morte diBartolomeo l'A. lasciasse ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Super Digesto Novo sono a Lucca (Bibl. dei Canonici di S. Martino, 355), Tours (Bibl. Publique, 1504), York (Cathedral Bibliothèque de la Ville di St. Omer ha probabilmente confuso il commento di B. con quello diBartolomeo da Saliceto (Feenstra). ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] quadro con S. Ludovico d'Angiò dipinto da Simone Martini, fu celebrato il 22 o il 23 genn. di Gregorio XI un candidato di compromesso franco-italiano, nella persona diBartolomeo Prignano - arcivescovo di Bari e originario di Napoli, dunque suddito di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 242, testimonia di un'intrinseca conoscenza); quella, insediata a Castel Bolognese, diBartolomeo Campofregoso e della , Roma 1879, pp. 236-273; E. von Ottenthal,Die Bullenregister Martin V. und Eugen IV., in Mittheil. des Instit. f. Oesterreich. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - Martino V autorizza, il 19 sett. 1425, il vescovo d'Urbino Giacomo Balardi alla dispensa, che questi prontamente rilascia l'11 ottobre. Fidanzato a tre anni, F. ha così il destino garantito quanto meno dai possedimenti e dai feudi diBartolomeo ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] di Apuleio, i Dialogi VI, X, I e II di Seneca, la Formula vitae honestae diMartinodi Braga, estratti dal De finibus di fiorentino '72) fu eletto pievano della chiesa di S. Bartolomeo a Pomino, diocesi di Fiesole; poi, rapidamente, il 18 settembre ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] /b), modellata forse dal figlio Luca Bartolomeo.
La Madonna della Cintola dei Ss. Martino e Leonardo a Foiano (con iscritta la data, 12 apr. 1502, e il nome dei committenti Jacopa e Quirico diBartolomeo) ha una monumentalità greve e figure corpose ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio diMartino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] attribuzione a Neroccio diBartolomeo ci rimanda a quel sodalizio stipulato fra i due artisti, di cui si ha di Firenze. Trattato di architettura di F. di G. Martini, I-II, a cura di P.C. Marani, Firenze 1979; M. Seidel, Die Fresken des F. di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] scuola di Maestro Martinodi Ferro, notaio di Casole, e poi a quella dei maestri Onofrio di Loro e Giovanni di Spoleto, sacrificio, all'impegno ed alla diligenza di Benedetto di maestro Bartolomeo, cimatore di panni, che per quarantacinque giorni le ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] del castello di Apiro, già occupato da Martinodi Faenza, e le scorrerie nel territorio di Cingoli per di S. Bongi, III, ibid., XXI, Roma 1892, pp. 236-239, 247 s., 253 s., 257 s., 270 ss., 281, 295 s., 298, 301, 306 ss., 355, 360, 370; Bartolomeo ...
Leggi Tutto