GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Antonio di Nardo, abitavano nel "popolo" di S. Martino a Maiano, piviere di Fiesole ma podesteria di Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di ; C. von Fabriczy, Michelozzo diBartolomeo, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] progetto per un monumento in S. Stefano in onore diBartolomeo d'Alviano (Niero, 1975) e, a seguito della peste del 1630, dalla commissione da parte del Maggior Consiglio di Chioggia di progettare e realizzare un altare dedicato all'apparizione della ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Passerotti morì a Bologna il 3 giugno 1592 e fu sepolto nella chiesa di S. Martino. Un mese dopo, il 10 luglio 1592, i tre figli legittimi a cura di S. Frommel, Bologna 2010, pp. 445-456; M. Danieli, Dipinti diBartolomeo e Tiburzio Passerotti ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] contatti con Bologna; infatti in quell'anno fu padrino del figlio diBartolomeo Garganelli (ibid., pp. 112 s.). Senza dubbio il documento XLI (1978), p. 316; Un affresco di F. D. nella chiesa di S. Martino a Bologna, in Istituto per i Beni artistici ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] con la Madonna e il Bambino nel Museo dell'Opera di S. Croce, il S. Bartolomeo in collezione privata svizzera, il Crocifisso di S. Martino a Sesto Fiorentino, i quattro Santi di Indianapolis (Museum of Art, Clowes Collection) appartenenti al medesimo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] Cavagna, Michelangelo Naccherino, Dionisio diBartolomeo (Dionisio Nencioni), Conforto, Giovanni Cola di Franco e il Grimaldi. , tra cui Conforto, direttore dei lavori nella certosa di S. Martino dal 1618 al 1625, e Cristoforo Monterosso.
L' ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio diBartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] seguente, nonostante il continuo declino delle forze fisiche, eseguì la decorazione della tribuna di S. Martino ai Monti, aiutato da Giovanni Micocca. Il prezzo accordato con lo Zelada era di 1.000 scudi, dei quali il C. ne ricevette in acconto 400 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] cantiere di Assisi, dove la cappella di S. Martinodi Simone Martini, gli affreschi con Storie della Passione di Pietro il pittore, a capo di una nutrita e composita bottega (in cui ricorrono i nomi diBartolomeodi Marsiglia, Domenico "de Bellona ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] iniziò la sua attività di scultore - ma non necessariamente l'apprendistato - a Padova nella bottega diBartolomeo Bellano. Il Gaurico successiva opera di grande impegno, il candelabro del Santo. A di dubbia autenticità il rilievo con S. Martino e il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo diBartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] frequentemente a Firenze dove, nel novembre 1460, si sposò con Elena di Giovanni diBartolomeodi Lorenzo Cresci (che gli diede un figlio, Antonio, e tre dell'Incoronata nel duomo di Mantova, il palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa ...
Leggi Tutto