DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio diMartino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] (1987). Chiusasi la fabbrica fanese del conte Giacomo Ferri, sul finire del 1753. il D. tornò a Urbania a dipingere nella vaseria diBartolomeo Nascimbeni e Filippo Frattini, partecipando anche all'amministrazione, e nel 1756 fu presente alla fiera ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio diBartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] ricerca storico-artistica. Fu assunto come avventizio il 1º ott. 1905 presso il Museo di S.Martino a Napoli. Dal 1908 lavorò presso il Museo nazionale di Napoli, dove intraprese il riordinamento della Pinacoteca e la catalogazione dei dipinti e delle ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] più ricca documentazione e ciò potrebbe forse indicare che era lui ad occuparsi degli affari.
Al secondo ramo appartiene un Paolo diBartolomeodiMartino, del quale si hanno notizie dal 20 ott. 1497 al 18 marzo 1525 e che era certamente già morto il ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio diBartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] qui compagno il pittore Francesco Floreani, ma il lavoro non fu eseguito. Dell'ancona di Remanzacco, il Rizzi ebbe a identificare quattro tavole ancora in situ, raffiguranti S. Martino,S. Stefano,S. Rocco e S. Sebastiano. Nel 1568 si ha un contratto ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote diBartolomeo da Petroio detto [...] Brandano era il padre del C., Alessandro, che risultava dimorante in una casa situata di fronte alla colonna di S. Giusto in Siena, presso la chiesa di S. Martino, forse quella stessa nella quale Brandano era morto nel 1554. Il C. è tradizionalmente ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] Udine, intorno al 1441, insieme con altri lombardi quali Lorenzo diMartino da Como, Amicino da Como e un certo Luchino (Someda De con l'architetto Elia diBartolomeo da Ponte il cui nome compare nel duomo di Città di Castello, dove aveva edificato ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] Quadrini, Arpino), conservato a Napoli presso il Museo di S. Martino, attribuibile al secondo pittore, autore anche del ritratto al 1520, avvicinabile alla produzione diBartolomeo Veneto.
Pertanto Bologna (1959) e dopo di lui Abbate (1975) hanno ...
Leggi Tutto
ANDREOCCIO diBartolomeo
Giulio Prunai
Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] 90 si trovava a Pisa, dove lavorò nella chiesa di S. Martinodi Chinzica, eseguendo gli armadi della sacrestia (firmati e troviamo nuovamente occupato in lavori per i due palazzi del Comune di Volterra e tra l'altro eseguiva una porta per l'entrata ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , 2000, p. 197, fig. 5) e il Martirio di s. Bartolomeo (Roma, Galleria Corsini: ibid., p. 50). Queste tendenze e all'8 apr. 1638, quando stava ancora lavorando a S. Martino, risalgono i primi pagamenti per le pitture nella chiesa dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di Lazzaro conservata nella chiesa di S. Bartolomeo a Caspano di Civo in Valtellina (Gnoli Lenzi, 1938, p. 97). Le pitture sono ad evidenza di s., 156; G. Repaci Courtois, La Pietra dell'Unzione diMartino Spanzotti, in Critica d'arte, n. s., XV (1968 ...
Leggi Tutto